Tematiche - Dimensionamento di sistemi di condutture
3.1 Principi e requisiti
3.1.1 Termini, definizioni, unità
Termine |
Simbolo |
Definizione |
Unità |
---|---|---|---|
Portata / portata volumetrica |
V̇ |
Volume del medio trasportato nell’arco dellʼunità temporale attraverso una sezione prestabilita |
l/s m3/h |
Portata dei rubinetti di presa |
QA |
Portata calcolata per un dispositivo di presa aperto |
l/s |
Flusso cumulativo |
QT |
Somma di tutte le portate dei rubinetti di presa |
l/s |
Flusso massimo |
QD |
Portata determinante per il calcolo idraulico, tenendo conto del probabile prelievo simultaneo di acqua durante l’esercizio |
l/s |
Differenza di pressione, perdita di pressione |
Δp |
Differenza di pressione tra due punti nell’impianto di acqua potabile, provocata dall’attrito all’interno dei tubi e da singole resistenze |
Pa |
Coefficiente di perdita di pressione, valore Zeta |
ζ |
Rapporto tra la differenza di pressione idrostatica e la pressione idrodinamica (grandezza adimensionale) |
– |
Lunghezza del tubo equivalente |
l' |
Rapporto tra la differenza di pressione di un pezzo speciale o di una rubinetteria e la differenza di pressione di un tubo diritto di 1 m |
m |
Valore di carico (loading unit) |
LU |
Indica la portata messa a disposizione nel punto di allacciamento a monte del punto di presa in funzione dell’impiego e della durata di utilizzo. Il valore di carico corrisponde a una portata dei rubinetti di presa di 0.1 l/s. |
1 |
3.1.2 Requisiti di sistema secondo SIA 385/1
Requisiti principali per la progettazione di impianti scaldacqua:
-
L’approvvigionamento di acqua calda deve essere progettato in modo da raggiungere le seguenti temperature:
-
≥ +60 °C all’uscita dello scaldacqua ad accumulo
-
≥ +55 °C nelle condutture mantenute calde
-
+50 °C in corrispondenza dei punti di presa (anche in presenza di pompe di calore e collettori solari)
-
-
Questi requisiti non valgono per gli scaldacqua a flusso continuo se l’acqua calda non permane per oltre 24 ore nel sistema di circolazione a temperature comprese tra 25 e 50 °C.
-
Deve essere progettato un volume d’accumulo dell’acqua calda appena sufficiente.
-
Le condutture dell’acqua fredda vanno installate in modo da evitare un riscaldamento tramite condutture dell’acqua calda o condutture di riscaldamento parallele e da evitare che possano raggiungere temperature superiori ai 25 °C. La temperatura ottimale dell’acqua fredda è ≤ 20 °C.
3.1.3 Velocità di flusso
Conduttura |
Velocità di flusso |
---|---|
Condutture di erogazione (impianto a punto di presa singolo) |
max. 4.0 m/s |
Gruppo di apparecchi / distribuzione ai piani (dalla valvola d’arresto al piano, installazione dei pezzi a T) |
max. 3.0 m/s |
Condutture di distribuzione (distribuzione in cantina / tratto montante) |
max. 2.0 m/s |
Conduttura di allacciamento all’abitazione |
max. 2.0 m/s |
Conduttura di allacciamento all’abitazione con installazioni della protezione antincendio tecnica |
max. 2.0 m/s |
Velocità di flusso (matematiche) ammesse nel tubo secondo la direttiva W3:2013 2.1.3 della SSIGA
3.1.4 Condizioni di pressione
Pressione statica nel punto di presa |
max. 500 kPa (5.0 bar) |
Pressione statica nei punti di presa in giardino e in garage nonché impianti di irrigazione |
max. 1'000 kPa (10 bar) |
Pressione di flusso minima nel punto di presa |
min. 100 kPa (1.0 bar) |
Condizioni di pressione negli impianti di acqua potabile in conformità alla direttiva W3:2013 2.1.4 della SSIGA
Generalmente è necessario un impianto di pressurizzazione domestico nel caso in cui non sia possibile garantire la pressione di flusso minima di 100 kPa (1 bar) in tutti i punti di presa.
3.1.5 Flusso massimo in l/s in funzione del flusso cumulativo
Diagramma 1 (simultaneità)
Equazione funzionale flusso cumulativo 0.3-300 l/s: QD = QT 0.353 × 0.459
Equazione funzionale flusso cumulativo 0.3-15 l/s: QD = QT 0.257 × 0.598
|
Massimo raccordo singolo collegato di una rubinetteria o di un apparecchio |
3.1.6 Tempi di erogazione e perdita di pressione
Il tempo di erogazione è il lasso di tempo che intercorre fino al raggiungimento della temperatura di utilizzo (40 °C) nel punto di presa. Tempi di erogazione ridotti soddisfano l’esigenza di comfort dell’utenza e favoriscono un consumo parsimonioso dell’energia.
I seguenti parametri influenzano il tempo di erogazione:
-
Tecnica di posa della distribuzione di acqua calda
-
Disposizione degli apparecchi idrosanitari
-
Dimensione dei tubi e lunghezza delle condutture
-
Temperatura dell’acqua calda
-
Portata volumetrica
Apparecchio idrosanitario |
Tempo di erogazione senza mantenimento del calore |
Tempo di erogazione con mantenimento del calore |
---|---|---|
Lavabo, lavandino, bidet, impianto per doccia, vasca da bagno |
15 s |
10 s |
Tempi di erogazione in secondi secondo SIA 385/2 considerando la perdita di pressione in kPa secondo W3 per tubi Optiflex:
3.1.6.1 Andamento della temperatura e tempo di erogazione
tc |
= |
Fase fredda: La temperatura dell’acqua nel punto di presa è prossima alla temperatura ambiente. |
thu |
= |
Fase di riscaldamento: La temperatura dell’acqua nel punto di presa sale fino a 40 °C. |
|
= |
Andamento della temperatura: temperatura misurata nel punto di presa per tubi Optiflex |
|
= |
Prelievo di acqua effettivo: dopo il tempo di erogazione, vale a dire dopo avere raggiunto una temperatura di 40 °C nel punto di presa |
3.1.6.2 Calcolo del tempo di erogazione
Per tubi più grandi e per lunghezze diverse dei tubi è possibile calcolare il tempo di erogazione in base alla seguente formula:
Δt |
= |
tempi di erogazione [s] |
V |
= |
volume per metro di tubo [l/m] |
L |
= |
lunghezza del tubo [m] |
V̇ |
= |
portata volumetrica [l/s] |
2 |
= |
Fattore dovuto alla fase di riscaldamento |
3.1.7 Basi del dimensionamento ai sensi della direttiva W3, edizione 2013
A causa delle diverse forme di fitting si verificano differenti perdite di pressione nei sistemi di distribuzione di acqua potabile. Per la determinazione del diametro dei tubi ai sensi della direttiva W3 2013 si devono considerare i corretti valori Zeta dei componenti impiegati.
Il valore Zeta (ζ) o coefficiente di perdita di pressione di un fitting è una grandezza adimensionale della perdita di pressione attesa in un componente attraversato da un flusso. Fornisce un’indicazione sulla grandezza della resistenza di flusso di un fitting e viene calcolato in modo empirico.
Le perdite di pressione causate da resistenze singole influiscono sul dimensionamento delle reti di condutture. I componenti che favoriscono il passaggio dei fluidi consentono l’utilizzo di tubi di dimensioni inferiori e contribuiscono a una maggiore igiene ed economicità dell’impianto.
Il valore Kv è un’ulteriore grandezza determinante per il dimensionamento della rubinetteria.
Il valore Kv è denominato anche fattore di portata o coefficiente di portata. È una misura della portata di un liquido o di un gas attraverso una valvola ed è necessario ai fini della selezione e del dimensionamento delle valvole. Il valore Kv corrisponde al flusso d’acqua attraverso una valvola (in m3/h) in presenza di una differenza di pressione di 1 bar e di una temperatura dell’acqua di 5-30 °C. Il valore Kv vale soltanto per la rispettiva corsa (grado di apertura) di una valvola (Kv). Alla corsa nominale (grado di apertura 100 del %), il valore Kv viene indicato con Kvs. Il valore Kvs permette di calcolare la massima portata possibile di una valvola. Per il dimensionamento di una valvola si dovrebbe considerare per il valore Kvs un margine di progettazione tra il 20 % e il 30 %.
Per i liquidi, il valore Kv può essere calcolato in funzione della portata volumetrica, della densità e della perdita di pressione.
Considerando come valori di partenza 1 bar e la densità dell’acqua di 1'000 kg/m3 a una temperatura di 20 °C, il valore Kv di una valvola può essere rappresentato nel modo seguente:
Q |
= |
portata volumetrica di flusso [m3/h] |
Δ p |
= |
perdita di pressione [bar] |
Kv |
= |
valore Kv della valvola [m3/h] |
ρ |
= |
densità del medio [kg/m3] |
Tenendo conto del valore Kvs, la perdita di pressione per la portata volumetrica attesa può essere calcolata nel modo seguente:
Δ p1 |
= |
1'000 mbar = 1 bar (secondo la definizione del valore Kvs) |
V̇1 |
= |
portata volumetrica di partenza [m3/h] |
V̇2 |
= |
portata volumetrica attesa [m3/h] |
Δ p2 |
= |
perdita di pressione con V̇2 [bar] |
Tra il valore Kv e il valore Zeta sussiste la seguente correlazione:
Valore approssimativo:
ζ |
= |
valore Zeta |
d |
= |
diametro del flusso [mm] |
Kv |
= |
valore Kv della valvola [m3/h] |
625.439 |
= |
fattore di proporzionalità |
A |
= |
sezione del flusso [mm2] |
3.1.7.1 Conversione in lunghezza equivalente del tubo
La lunghezza equivalente del tubo di un pezzo speciale può essere calcolata attraverso il rapporto tra il valore Zeta del pezzo speciale e il valore Zeta di un tubo diritto con lunghezza 1 m:
lunghezza equivalente del tubo l' [m] = valore Zeta pezzo speciale / valore zeta tubo 1 m
3.1.7.2 Dispositivo di calcolo della pressione
Per agevolare il calcolo della pressione d’esercizio e della perdita di pressione di un oggetto, la
Il modulo «Dispositivo di pressione» può essere scaricato all’indirizzo www.nussbaum.ch/strumenti
In presenza di una pressione di alimentazione superiore a 450 kPa (4.5 bar), la Nussbaum raccomanda sempre l’installazione di un riduttore di pressione per proteggere l’impianto da eventuali sovraccarichi e colpi d’ariete nella rete. Di norma, il riduttore di pressione va impostato a 400 kPa (4 bar; impostazione di fabbrica). Ciò permette di garantire in ogni momento un funzionamento ineccepibile anche delle valvole di sicurezza con un’impostazione di fabbrica di 600 kPa (6 bar).
3.2 Metodi di determinazione del diametro dei tubi
Lo scopo della determinazione del diametro dei tubi è quello di fornire agli utenti acqua potabile ineccepibile a livello igienico in quantità sufficiente e in condizioni di pressione ottimali.
Nel calcolo occorre tenere conto di circostanze quali l’ubicazione dell’edificio, requisiti igienici, energetici e acustici, le diverse tecniche di posa ecc.
Si distingue tra due metodi di determinazione del diametro dei tubi:
-
Metodo semplificato
-
Metodo di calcolo
3.2.1 Condizioni operative in cui viene applicato il metodo semplificato
Il metodo semplificato può essere applicato soltanto per le cosiddette «installazioni normali». Tutti gli altri oggetti sono considerati «installazioni speciali» e devono essere dimensionati in base al metodo di calcolo differenziato.
L’80 % degli edifici abitativi soddisfa le condizioni di un’installazione normale.
Il metodo semplificato può essere applicato alle seguenti condizioni:
-
Il valore LU in corrispondenza di un singolo punto di presa non deve essere superiore a 5 (si veda la tabella seguente).
-
Non deve essere superato il flusso massimo come da diagramma 1 in considerazione della simultaneità.
-
La somma di tutti i valori LU per ciascun tratto deve essere inferiore a 150.
-
La lunghezza massima di sviluppo delle condutture per ogni tratto deve essere inferiore a 50 m, mentre la lunghezza massima delle condutture nella distribuzione ai piani non deve superare i 15 m e le condutture di distribuzione non devono superare i 35 m.
-
Per l’intero sistema con condutture deve essere disponibile, in base al dispositivo di calcolo della pressione, una perdita di pressione di almeno 150 kPa (1.5 bar).
3.2.2 Condizioni operative in cui viene applicato il metodo di calcolo
Gli edifici di dimensioni superiori alla media sono considerati «installazioni speciali» e devono essere dimensionati in base al metodo di calcolo differenziato.
Tale metodo di calcolo si applica alle seguenti condizioni operative:
-
Installazioni che non soddisfano le condizioni per l’applicazione del metodo semplificato.
-
Edifici con lunghezza di sviluppo delle condutture > 50 m.
-
Condizioni operative che soddisfano una delle seguenti condizioni:
-
Prelievo simultaneo elevato: L’utilizzo contemporaneo dei punti di presa collegati è superiore al flusso massimo di cui al diagramma 1 e si registrano orari di picco, ad esempio nel caso di impianti sportivi (docce), alberghi, imprese commerciali e industriali.
-
Prelievo continuo: Punti di presa che rimangono aperti per oltre 15 minuti, ad esempio raccordi per l’acqua di raffreddamento, fontane, impianti di irrigazione per giardini o riempimenti di piscine.
-
Picchi d’erogazione: Portate o raccordi maggiori rispetto ai valori riportati nella tabella «Valore di carico (LU)», vale a dire > 0.5 l/s o raccordi da ¾", ad esempio docce con erogazione a getto, lavastoviglie industriali ecc.
-
Condizioni operative combinate: Il diametro dei tubi viene determinato sia attraverso il metodo semplificato sia tramite il metodo di calcolo.
-
3.3 Determinazione del diametro dei tubi
3.3.1 Conduttura di allacciamento all’abitazione
Il diametro della tubazione viene generalmente determinato dal gestore della rete di distribuzione in base alla Tabella 5 della direttiva W3 o in base alla massima velocità di flusso consentita e alla perdita di pressione. Tenendo conto delle lunghezze equivalenti dei tubi per i pezzi speciali e la rubinetteria, la perdita di pressione dalla conduttura di alimentazione al contatore dell’acqua non deve superare i 40 kPa (0.4 bar).
La perdita di pressione massima su cui si basa la tabella corrisponde a una velocità di flusso di max. 2.0 m/s. I valori delle lunghezze dei tubi nella tabella rappresentano valori medi per tutti i materiali.
Tabella dei valori indicativi indipendenti dal materiale |
|||||
---|---|---|---|---|---|
Lunghezza lineare max. [m] |
10 |
20 |
30 |
40 |
50 |
Valore di carico (LU) |
DN |
DN |
DN |
DN |
DN |
60 |
25 |
32 |
32 |
32 |
40 |
90 |
25 |
32 |
32 |
40 |
40 |
120 |
32 |
32 |
32 |
40 |
40 |
150 |
32 |
32 |
40 |
40 |
40 |
300 |
32 |
40 |
40 |
40 |
50 |
600 |
40 |
40 |
50 |
50 |
50 |
Tabella dei valori di carico, Tabella 5 W3
3.3.2 Batteria di distribuzione
Valore di carico (LU) |
QD [l/s] |
QD [l/min] |
DN |
---|---|---|---|
25 |
0.76 |
45 |
25 |
60 |
0.95 |
57 |
32 |
90 |
1.05 |
63 |
32 |
120 |
1.13 |
68 |
32 |
150 |
1.20 |
72 |
40 |
300 |
1.52 |
91 |
40 |
600 |
1.95 |
117 |
50 |
1500 |
2.69 |
161 |
50 |
3000 |
3.44 |
206 |
65 |
— |
5.00 |
300 |
65 |
— |
6.67 |
400 |
80 |
— |
8.33 |
500 |
80 |
— |
10.00 |
600 |
80 |
— |
11.67 |
700 |
100 |
— |
13.33 |
800 |
100 |
— |
15.00 |
900 |
100 |
Flusso massimo, tabella Nussbaum
3.3.3 Metodo semplificato
3.3.3.1 Nuovi valori di carico
Con il nuovo regolamento W3 sono stati attribuiti nuovi valori di carico (LU) alle utenze. LU (loading unit) è il valore che considera il flusso di prelievo minimo della rubinetteria, la durata di utilizzo e la frequenza di utilizzo.
Impiego: raccordi DN 15 (1/2") |
QA [l/s] |
QA [l/s] |
LU |
LU |
---|---|---|---|---|
freddo |
caldo |
freddo |
caldo |
|
Cassetta di scarico WC, distributore automatico di bibite |
0.1 |
– |
1 |
– |
Lavabo, lavello a canale, bidet, doccetta per parrucchiere |
0.1 |
0.1 |
1 |
1 |
Lavastoviglie domestica |
0.1 |
– |
1 |
– |
Lavatrice domestica |
0.2 |
– |
2 |
– |
Rubinetto di presa per balcone* |
0.2 |
– |
2 |
– |
Doccia, lavello, vasca di lavaggio, lavatoio, vuotatoio su gambe e da parete |
0.2 |
0.2 |
2 |
2 |
Sciacquone automatico per orinatoio |
0.3 |
– |
3 |
– |
Vasca da bagno |
0.3 |
0.3 |
3 |
3 |
Rubinetto di presa per giardino e garage |
0.5 |
– |
5 |
– |
* Rubinetti da giardino antigelo con limitatore di portata: 40060, 40070, 40200, 40210 (innesti: 40064, 40074, 40204, 40214) |
Valore di carico (LU)
-
Le valvole per riempimento del riscaldamento non vanno considerate per la determinazione del diametro dei tubi.
-
Le utenze con raccordi > 1/2" e/o portate speciali vanno sempre calcolate secondo le istruzioni del produttore in base alla perdita di pressione.
Compra ora
3.3.3.2 Determinazione del diametro dei tubi nella distribuzione di acqua calda Optipress
Per spiegare la determinazione del diametro delle condutture di distribuzione si fa riferimento a un esempio che illustra, passo dopo passo, come giungere alla determinazione definitiva del diametro. La raffigurazione isometrica mostra la struttura dell’esempio. Viene determinato il diametro dei tubi dell’impianto di acqua calda.
Prima di iniziare a determinare il diametro dei tubi è necessario assegnare i valori di carico alle utenze. Le informazioni sui valori di carico sono consultabili al capitolo «Nuovi valori di carico» nella tabella «Valore di carico (LU)», 👉 Nuovi valori di carico.
Per la determinazione del diametro dei tubi, i segmenti sono numerati da 1 a 9. Quale linea di prodotti si opta per Optipress-Aquaplus.
n. |
Materiale |
Osservazione |
Lunghezza [m] |
Valore di carico (LU) |
Dimensioni |
---|---|---|---|---|---|
1 |
Optipress 1.4521 |
|
|||
2 |
Optipress 1.4521 |
|
|||
3 |
Optipress 1.4521 |
|
|||
4 |
Optipress 1.4521 |
|
|||
5 |
Optipress 1.4521 |
|
|||
6 |
Optipress 1.4521 |
|
|||
7 |
Optipress 1.4521 |
|
|||
8 |
Optipress 1.4521 |
|
|||
9 |
Optipress 1.4521 |
|
|
Distribuzione in cantina |
|
Tratto montante |
Per il dimensionamento del segmento 1 è necessario conoscere il valore LU (10 LU) a esso associato e la distanza fino al contatore dell’acqua o fino al riduttore di pressione centrale. Per ottenere tale distanza si sommano i segmenti (ΔS) da 1 a 4.
* incl. base di distribuzione
Lunghezza |
= |
27 m |
LU |
= |
10 |
Il diametro dei tubi può essere ricavato dalla tabella sottostante. La misura di 27 m rientra nel campo di applicazione fino a max. 35 m.
de [mm] |
= |
diametro esterno |
di [mm] |
= |
diametro interno |
s [mm] |
= |
spessore della parete del tubo |
n. |
Materiale |
Osservazione |
Lunghezza [m] |
Valore di carico (LU) |
Dimensioni |
---|---|---|---|---|---|
1 |
Optipress 1.4521 |
|
27 |
10 |
28 × 1.2 |
Dimensionamento segmento 1
Segmenti 2, 3 e 4:
La lunghezza si ricava dalla distanza tra l’utenza e il contatore dell’acqua o il riduttore di pressione centrale.
Per il valore LU vengono sommati i valori di carico risultanti fino al rispettivo segmento.
Lunghezza |
= |
27 m |
LU2 |
= |
20 |
LU3 |
= |
30 |
LU4 |
= |
50 |
Da questi dati si possono ricavare i diametri dei tubi della tabella. Anch’essi rientrano nel campo di applicazione fino a max. 35 m.
de [mm] |
= |
diametro esterno |
di [mm] |
= |
diametro interno |
s [mm] |
= |
spessore della parete del tubo |
n. |
Materiale |
Osservazione |
Lunghezza [m] |
Valore di carico (LU) |
Dimensioni |
---|---|---|---|---|---|
2 |
Optipress 1.4521 |
|
27 |
20 |
28 × 1.2 |
3 |
Optipress 1.4521 |
|
27 |
30 |
28 × 1.2 |
4 |
Optipress 1.4521 |
|
27 |
50 |
35 × 1.5 |
Dimensionamento segmenti 2, 3 e 4
Segmento 5:
La lunghezza si ricava dalla distanza tra il gruppo di apparecchi collegato e l’allacciamento domestico.
Il valore LU corrisponde al valore LU associato al segmento.
Lunghezza |
= |
23.4 m |
LU |
= |
10 |
Da questi dati si può ricavare il valore dalla tabella. Anche in questo caso rientra nel campo di applicazione fino a max. 35 m.
de [mm] |
= |
diametro esterno |
di [mm] |
= |
diametro interno |
s [mm] |
= |
spessore della parete del tubo |
n. |
Materiale |
Osservazione |
Lunghezza [m] |
Valore di carico (LU) |
Dimensioni |
---|---|---|---|---|---|
5 |
Optipress 1.4521 |
|
23.4 |
10 |
28 × 1.2 |
Dimensionamento segmento 5
Segmento 6:
La lunghezza si ricava dalla distanza tra il gruppo di apparecchi collegato e l’allacciamento domestico.
Il valore LU corrisponde al valore LU associato al segmento.
Lunghezza |
= |
19.2 m |
LU |
= |
10 |
Da questi dati si può ricavare il valore dalla tabella. Il valore rientra nel campo di applicazione fino a 20 m.
de [mm] |
= |
diametro esterno |
di [mm] |
= |
diametro interno |
s [mm] |
= |
spessore della parete del tubo |
n. |
Materiale |
Osservazione |
Lunghezza [m] |
Valore di carico (LU) |
Dimensioni |
---|---|---|---|---|---|
6 |
Optipress 1.4521 |
|
19.2 |
10 |
22 × 1.2 |
Dimensionamento segmento 6
Segmenti 7 e 8:
Determinante per la lunghezza è la distanza tra il raccordo del gruppo di apparecchi in corrispondenza di 7 e il riduttore di pressione centrale.
Per il valore LU vengono sommati i valori di carico risultanti fino al rispettivo segmento.
Lunghezza |
= |
20.4 m |
LU7 |
= |
10 |
LU8 |
= |
20 |
Da questi dati si può ricavare il valore dalla tabella. Anche in questo caso rientra nel campo di applicazione fino a max. 35 m.
de [mm] |
= |
diametro esterno |
di [mm] |
= |
diametro interno |
s [mm] |
= |
spessore della parete del tubo |
n. |
Materiale |
Osservazione |
Lunghezza [m] |
Valore di carico (LU) |
Dimensioni |
---|---|---|---|---|---|
7 |
Optipress 1.4521 |
|
20.4 |
10 |
28 × 1.2 |
8 |
Optipress 1.4521 |
|
20.4 |
20 |
28 × 1.2 |
Dimensionamento segmenti 7 e 8
Segmento 9:
La lunghezza si ricava dalla distanza tra il gruppo di apparecchi collegato e il riduttore di pressione centrale.
Il valore LU corrisponde al valore LU associato al segmento.
Lunghezza |
= |
16.2 m |
LU |
= |
10 |
Da questi dati si può ricavare il valore dalla tabella. Essendo il segmento superiore a 15 m ma inferiore a 20 m viene utilizzata la colonna per la lunghezza lineare massima di 20 m.
de [mm] |
= |
diametro esterno |
di [mm] |
= |
diametro interno |
s [mm] |
= |
spessore della parete del tubo |
n. |
Materiale |
Osservazione |
Lunghezza [m] |
Valore di carico (LU) |
Dimensioni |
---|---|---|---|---|---|
9 |
Optipress 1.4521 |
|
16.2 |
10 |
22 × 1.2 |
Dimensionamento segmento 9
Dimensionamento dei segmenti da 1 a 9:
n. |
Materiale |
Osservazione |
Lunghezza [m] |
Valore di carico (LU) |
Dimensioni |
---|---|---|---|---|---|
1 |
Optipress 1.4521 |
|
27 |
10 |
28 × 1.2 |
2 |
Optipress 1.4521 |
|
27 |
20 |
28 × 1.2 |
3 |
Optipress 1.4521 |
|
27 |
30 |
28 × 1.2 |
4 |
Optipress 1.4521 |
|
27 |
50 |
35 × 1.5 |
5 |
Optipress 1.4521 |
|
23.4 |
10 |
28 × 1.2 |
6 |
Optipress 1.4521 |
|
19.2 |
10 |
22 × 1.2 |
7 |
Optipress 1.4521 |
|
20.4 |
10 |
28 × 1.2 |
8 |
Optipress 1.4521 |
|
20.4 |
20 |
28 × 1.2 |
9 |
Optipress 1.4521 |
|
16.2 |
10 |
22 × 1.2 |
|
Distribuzione in cantina |
|
Tratto montante |
3.3.3.3 Determinazione del diametro dei tubi nella distribuzione ai piani
Distribuzione ai piani di acqua calda con condutture di erogazione in Optiflex-Profix
Questo esempio mostra come determinare il diametro della conduttura dell’acqua calda in relazione a una distribuzione ai piani.
Kü |
= |
Cucina |
BW |
= |
Vasca da bagno |
WT |
= |
Lavabo |
DU |
= |
Doccia |
Prima di iniziare a determinare il diametro dei tubi è necessario assegnare i valori di carico alle utenze. Le informazioni sui valori di carico sono consultabili al capitolo «Nuovi valori di carico» nella tabella «Valore di carico (LU)», 👉 Nuovi valori di carico.
Per la determinazione del diametro dei tubi, i segmenti sono numerati da 1 a 7. Quale linea di prodotti si opta per Optiflex-Profix.
Segmenti da 1 a 4:
LU |
= |
valore di carico associato al segmento (2 LU, 1 LU, 2 LU, 3 LU) |
n. |
Materiale |
Osservazione |
Lunghezza [m] |
Valore di carico (LU) |
Dimensioni |
---|---|---|---|---|---|
1 |
Optiflex-Profix |
|
2 |
||
2 |
Optiflex-Profix |
|
1 |
||
3 |
Optiflex-Profix |
|
2 |
||
4 |
Optiflex-Profix |
|
3 |
Valori di carico segmenti 1-4
|
Conduttura di erogazione |
Segmenti 5, 6 e 7:
LU |
= |
somma dei valori di carico delle utenze collegate (1 LU, 2 LU, 10 LU) |
n. |
Materiale |
Osservazione |
Lunghezza [m] |
Valore di carico (LU) |
Dimensioni |
---|---|---|---|---|---|
5 |
Optiflex-Profix |
|
1 |
||
6 |
Optiflex-Profix |
|
2 |
||
7 |
Optiflex-Profix |
|
10 |
Valori di carico segmenti 5, 6 e 7
|
Distribuzione con pezzi a T |
Oltre al valore di carico, per determinare il diametro dei tubi si determina la lunghezza della conduttura dalla valvola di chiusura al piano fino all’utenza.
Segmenti da 1 a 4:
Lunghezza |
= |
distanza tra la rispettiva utenza e la valvola di chiusura al piano |
Segmenti 5 e 6:
Lunghezza |
= |
distanza tra l’utenza più lontana e la valvola di chiusura al piano |
Segmento 7:
Lunghezza |
= |
distanza tra l’utenza più lontana e la valvola di chiusura al piano (tuttavia max. 15 m) In questo esempio, la lunghezza equivale al segmento 4 (12.5 m). |
n. |
Materiale |
Osservazione |
Lunghezza [m] |
Valore di carico (LU) |
Dimensioni |
---|---|---|---|---|---|
1 |
Optiflex-Profix |
|
6.1 |
2 |
|
2 |
Optiflex-Profix |
|
9.3 |
1 |
|
3 |
Optiflex-Profix |
|
11.2 |
2 |
|
4 |
Optiflex-Profix |
|
12.5 |
3 |
|
5 |
Optiflex-Profix |
|
11.4 |
1 |
|
6 |
Optiflex-Profix |
|
11.4 |
2 |
|
7 |
Optiflex-Profix |
|
12.5 |
10 |
Valori di carico e lunghezze dei segmenti da 1 a 7
Da questi dati si può ricavare il diametro della conduttura del segmento 1 nella tabella specifica per il prodotto. In questo esempio viene mostrato un piano con contatore dell’acqua. Viene utilizzata la colonna 10 m poiché la lunghezza di 6.1 m è superiore a 5 m ma inferiore a 10 m.
de [mm] |
= |
diametro esterno |
di [mm] |
= |
diametro interno |
s [mm] |
= |
spessore della parete del tubo |
n. |
Materiale |
Osservazione |
Lunghezza [m] |
Valore di carico (LU) |
Dimensioni |
---|---|---|---|---|---|
1 |
Optiflex-Profix |
|
6.1 |
2 |
16 × 2.2 |
Dimensionamento segmento 1
Per il segmento 5 sono determinanti i valori 1 LU e 11.4 m.
Per il segmento 6 sono determinanti i valori 2 LU e 11.4 m.
Per il segmento 7 sono determinanti i valori 10 LU e 12.5 m.
Per i segmenti 5 e 6 va utilizzata la tabella Installazione con pezzi a T poiché ciascuna scatola doppia corrisponde a un pezzo a T.
Nel segmento 7, il distributore corrisponde a più pezzi a T disposti in fila. Anche in questo caso si utilizza conseguentemente la tabella con pezzi a T.
de [mm] |
= |
diametro esterno |
di [mm] |
= |
diametro interno |
s [mm] |
= |
spessore della parete del tubo |
n. |
Materiale |
Osservazione |
Lunghezza [m] |
Valore di carico (LU) |
Dimensioni |
---|---|---|---|---|---|
5 |
Optiflex-Profix |
|
11.4 |
1 |
16 × 2.2 |
6 |
Optiflex-Profix |
|
11.4 |
2 |
16 × 2.2 |
7 |
Optiflex-Profix |
|
12.5 |
10 |
25 × 2.7 |
Dimensionamento segmenti da 5 a 7
Dimensionamento dei segmenti da 1 a 7:
n. |
Materiale |
Osservazione |
Lunghezza [m] |
Valore di carico (LU) |
Dimensioni |
---|---|---|---|---|---|
1 |
Optiflex-Profix |
|
6.1 |
2 |
16 × 2.2 |
2 |
Optiflex-Profix |
|
9.3 |
1 |
16 × 3.8 |
3 |
Optiflex-Profix |
|
11.2 |
2 |
16 × 2.2 |
4 |
Optiflex-Profix |
|
12.5 |
3 |
20 × 2.8 |
5 |
Optiflex-Profix |
|
11.4 |
1 |
16 × 2.2 |
6 |
Optiflex-Profix |
|
11.4 |
2 |
16 × 2.2 |
7 |
Optiflex-Profix |
|
12.5 |
10 |
25 × 2.7 |
Distribuzione ai piani di acqua fredda, pezzo a T con pezzi speciali in Optiflex-Profix
Questo esempio mostra come determinare il diametro della conduttura dell’acqua fredda in relazione a una distribuzione ai piani.
Kü |
= |
Cucina |
BW |
= |
Vasca da bagno |
WT |
= |
Lavabo |
GS |
= |
Lavastoviglie |
Prima di iniziare a determinare il diametro dei tubi è necessario assegnare i valori di carico alle utenze. Le informazioni sui valori di carico sono consultabili al capitolo «Nuovi valori di carico» nella tabella «Valore di carico (LU)», 👉 Nuovi valori di carico.
Segmento 1:
LU |
= |
valore di carico associato al segmento (3 LU) |
Segmenti da 2 a 4:
LU |
= |
somma dei valori di carico delle utenze collegate (6 LU, 7 LU, 8 LU) |
Segmenti da 5 a 7:
LU |
= |
solo i valori di carico delle utenze collegate direttamente (3 LU, 1 LU, 1 LU) |
n. |
Materiale |
Osservazione |
Lunghezza [m] |
Valore di carico (LU) |
Dimensioni |
---|---|---|---|---|---|
1 |
Optiflex-Profix |
|
3 |
||
2 |
Optiflex-Profix |
|
6 |
||
3 |
Optiflex-Profix |
|
7 |
||
4 |
Optiflex-Profix |
|
8 |
||
5 |
Optiflex-Profix |
|
3 |
||
6 |
Optiflex-Profix |
|
1 |
||
7 |
Optiflex-Profix |
|
1 |
Valori di carico segmenti da 1 a 7
|
Distribuzione ai piani |
Oltre al valore di carico, per determinare il diametro dei tubi si determina la lunghezza dalla valvola di chiusura al piano fino all’utenza.
Segmenti da 1 a 4:
Lunghezza |
= |
distanza tra l’utenza più lontana e la valvola di chiusura al piano (tuttavia max. 15 m) |
Lunghezza |
= |
6.5 m |
Segmenti 5, 6 e 7:
Lunghezza |
= |
distanza tra la rispettiva utenza e la valvola di chiusura al piano |
n. |
Materiale |
Osservazione |
Lunghezza [m] |
Valore di carico (LU) |
Dimensioni |
---|---|---|---|---|---|
1 |
Optiflex-Profix |
|
6.5 |
3 |
|
2 |
Optiflex-Profix |
|
6.5 |
6 |
|
3 |
Optiflex-Profix |
|
6.5 |
7 |
|
4 |
Optiflex-Profix |
|
6.5 |
8 |
|
5 |
Optiflex-Profix |
|
3.7 |
3 |
|
6 |
Optiflex-Profix |
|
2.5 |
1 |
|
7 |
Optiflex-Profix |
|
2.0 |
1 |
Valori di carico e lunghezze dei segmenti da 1 a 7
Da questi dati si possono ricavare i diametri dei tubi della tabella specifica per il prodotto. In questo esempio viene mostrato un piano senza contatore dell’acqua.
Essendo la lunghezza di 6.5 m del segmento 1 superiore a 5 m ma inferiore a 10 m viene utilizzata la colonna per la lunghezza lineare massima di 10 m (senza contatore dell’acqua).
Esempio per il segmento 1:
de [mm] |
= |
diametro esterno |
di [mm] |
= |
diametro interno |
s [mm] |
= |
spessore della parete del tubo |
n. |
Materiale |
Osservazione |
Lunghezza [m] |
Valore di carico (LU) |
Dimensioni |
---|---|---|---|---|---|
1 |
Optiflex-Profix |
|
6.5 |
3 |
16 × 2.2 |
Dimensionamento segmento 1
Per il dimensionamento dei restanti segmenti si procede allo stesso modo:
n. |
Materiale |
Osservazione |
Lunghezza [m] |
Valore di carico (LU) |
Dimensioni |
---|---|---|---|---|---|
1 |
Optiflex-Profix |
|
6.5 |
3 |
16 × 2.2 |
2 |
Optiflex-Profix |
|
6.5 |
6 |
20 × 2.8 |
3 |
Optiflex-Profix |
|
6.5 |
7 |
20 × 2.8 |
4 |
Optiflex-Profix |
|
6.5 |
8 |
20 × 2.8 |
5 |
Optiflex-Profix |
|
3.7 |
3 |
16 × 2.2 |
6 |
Optiflex-Profix |
|
2.5 |
1 |
16 × 3.8 |
7 |
Optiflex-Profix |
|
2.0 |
1 |
16 × 3.8 |
3.3.4 Metodo di calcolo
Con il metodo di calcolo è possibile dimensionare con precisione le reti di condutture.
Un’importante misura nella meccanica dei fluidi nonché parametro determinante per il dimensionamento delle reti di condutture è il valore Zeta. Valori Zeta elevati in presenza di pezzi speciali e di raccordo si traducono in maggiori diametri dei tubi e quantità di acqua più elevate nei sistemi di distribuzione. Al contrario, la presenza di componenti che favoriscono il passaggio dei fluidi o valori Zeta inferiori consentono l’utilizzo di tubi con diametri ridotti. Sussiste pertanto una stretta correlazione tra valori Zeta, sicurezza ed economicità da un lato e impianti di acqua potabile ottimizzati contro le perdite di pressione dall’altro.
I valori Zeta permettono di calcolare e verificare l’intero impianto.
3.3.4.1 Ausili per il calcolo della perdita di pressione
La
-
Calcolo della perdita di pressione per impianti di acqua potabile
-
Calcolo della perdita di pressione per impianti a gas
3.3.4.2 Formule per il calcolo della perdita di pressione in presenza di fitting
Per il calcolo della perdita di pressione in presenza di fitting vengono, tra l’altro, applicate le seguenti formule:
|
Portata volumetrica V̇ [l/s] |
Per portata volumetrica si intende la quantità (ΔV) di un medio che attraversa una sezione nellʼarco di un’unità temporale (Δt). In un sistema chiuso (senza differenze di volume tra afflussi e deflussi), la portata volumetrica è costante. |
|
Velocità di flusso v [m/s] |
La velocità di flusso dipende dalla sezione (A) e può essere ricavata dalla portata volumetrica (V̇). A fronte di una portata volumetrica costante, la velocità di flusso aumenta o diminuisce se l’area della sezione (A) viene ridotta o ingrandita. |
|
Perdita di pressione Δp [Pa] |
Il prodotto della moltiplicazione tra il coefficiente di perdita di pressione ζ* (Zeta), la densità ρ** del medio che scorre attraverso il sistema o il componente e l’energia cinetica v2/2 equivale alla perdita di pressione. |
* indipendentemente dal medio impiegato ** ad es. densità dell’acqua a 20 °C: 998 kg/m3 |
3.3.4.3 Diagrammi e tabelle dei valori Zeta
I valori zeta vengono costantemente aggiornati nell’Online-Shop sul sito www.nussbaum.ch.
La
Diagramma della perdita di pressione per tubi in acciaio inossidabile Optipress
Perdita di pressione per attrito nei tubi R [hPa/m] in funzione della portata volumetrica [l/s] (o portata di massa [kg/h]) e della velocità di flusso v [m/s].
Rugosità del tubo k = 0.0015 mm
Temperatura di riferimento t = 10 °C
Valori Zeta e lunghezze equivalenti dei tubi per pressfitting Optipress in bronzo e rubinetteria
Valori Zeta e lunghezze equivalenti dei tubi per pressfitting Optipress in bronzo e per rubinetteria alla massima portata volumetrica.
Tipo di fitting / tipo di rubinetteria Materiale: bronzo |
Valore Zeta ζ |
|||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Lunghezze equivalenti dei tubi [m] |
||||||||||||||||
Simbolo |
Diametro esterno de |
15 |
18 |
22 |
28 |
35 |
42 |
54 |
||||||||
Diametro nominale DN |
12 |
15 |
20 |
25 |
32 |
40 |
50 |
|||||||||
|
Gomito |
1.6 |
1.6 |
1.6 |
||||||||||||
1.1 |
1.3 |
1.6 |
||||||||||||||
|
Collegamento |
0.4 |
0.2 |
0.2 |
0.2 |
0.2 |
0.1 |
0.1 |
||||||||
0.3 |
0.2 |
0.2 |
0.3 |
0.3 |
0.2 |
0.3 |
||||||||||
|
Collegamento per accoppiamento rapido |
0.2 |
||||||||||||||
0.2 |
||||||||||||||||
|
Accoppiamento rapido con dado |
0.2 |
||||||||||||||
0.2 |
||||||||||||||||
|
Valvola inclinata |
2.3 |
2.1 |
1.7 |
1.4 |
1.2 |
1.6 |
1.5 |
||||||||
1.5 |
1.7 |
1.7 |
1.9 |
2.0 |
3.3 |
3.9 |
||||||||||
|
Valvola diritta sotto muro |
6.5 |
5.7 |
7.4 |
7.1 |
|||||||||||
4.4 |
4.7 |
4.6 |
9.4 |
|||||||||||||
|
Valvola diritta sotto muro |
10.5 |
||||||||||||||
10.5 |
||||||||||||||||
|
Valvola diritta |
10.5 |
||||||||||||||
10.5 |
Valori Zeta e lunghezze equivalenti dei tubi per pressfitting Optipress in bronzo e per rubinetteria
I valori Zeta per tubi in acciaio inossidabile Optipress alla massima portata volumetrica possono essere ricavati dalla tabella seguente:
Tipo di tubo Materiale: acciaio inossidabile |
Valore Zeta ζ per m di tubo |
|||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Simbolo |
Diametro esterno de |
15 |
18 |
22 |
28 |
35 |
42 |
54 |
||||||||
Diametro nominale DN |
12 |
15 |
20 |
25 |
32 |
40 |
50 |
|||||||||
|
Tubo 1.4401/1.4520/1.4521 |
1.5 |
1.2 |
1.0 |
0.8 |
0.6 |
0.5 |
0.4 |
Valori Zeta tubo in acciaio inossidabile
Valori Zeta e lunghezze equivalenti dei tubi per pressfitting Optipress in acciaio inossidabile e rubinetteria
Tipo di fitting / tipo di rubinetteria Materiale: acciaio inossidabile 1.4401 |
Valore Zeta ζ |
|||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Lunghezze equivalenti dei tubi [m] |
||||||||||||
Simbolo |
Diametro esterno de |
15 |
18 |
22 |
28 |
35 |
42 |
54 |
64 |
76.1 |
88.9 |
108 |
Diametro nominale DN |
12 |
15 |
20 |
25 |
32 |
40 |
50 |
60 |
65 |
80 |
100 |
|
|
Gomito |
1.6 |
2.0 |
1.6 |
1.3 |
|
|
|
|
|||
1.1 |
1.7 |
1.7 |
1.7 |
|||||||||
|
Pezzo a T uguale – deviazione |
1.3 |
1.2 |
1.1 |
1.1 |
0.9 |
0.9 |
0.9 |
0.8 |
0.8 |
0.7 |
0.6 |
0.9 |
1.0 |
1.2 |
1.5 |
1.4 |
1.7 |
2.3 |
2.4 |
2.8 |
2.9 |
3.2 |
||
|
Pezzo a T uguale – portata |
0.3 |
0.3 |
0.2 |
0.1 |
0.1 |
0.1 |
0.1 |
0.1 |
0.1 |
0.1 |
0.1 |
0.2 |
0.3 |
0.2 |
0.1 |
0.2 |
0.2 |
0.2 |
0.2 |
0.2 |
0.2 |
0.2 |
||
|
Curva 90° |
0.8 |
0.5 |
0.3 |
0.4 |
0.2 |
0.3 |
0.3 |
0.3 |
0.2 |
0.2 |
0.2 |
0.5 |
0.4 |
0.3 |
0.5 |
0.4 |
0.5 |
0.8 |
0.8 |
0.9 |
0.9 |
0.9 |
||
|
Curva 45° |
0.5 |
0.5 |
0.7 |
0.4 |
0.3 |
0.2 |
0.2 |
0.2 |
0.2 |
0.2 |
0.1 |
0.3 |
0.4 |
0.7 |
0.5 |
0.4 |
0.5 |
0.6 |
0.5 |
0.6 |
0.7 |
0.7 |
||
|
Valvola inclinata |
2.3 |
2.1 |
1.7 |
1.4 |
1.2 |
1.6 |
1.5 |
|
|||
1.5 |
1.7 |
1.7 |
1.9 |
2.0 |
3.3 |
3.9 |
Valori Zeta e lunghezze equivalenti dei tubi per pressfitting Optipress in acciaio inossidabile e per rubinetteria alla massima portata volumetrica.
I valori Zeta per tubi in acciaio inossidabile Optipress alla massima portata volumetrica possono essere ricavati dalla tabella seguente:
Tipo di tubo |
Valore Zeta ζ per m di tubo |
|||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Materiale: acciaio inossidabile |
||||||||||||
Simbolo |
Diametro esterno de |
15 |
18 |
22 |
28 |
35 |
42 |
54 |
64 |
76.1 |
88.9 |
108 |
Diametro nominale DN |
12 |
15 |
20 |
25 |
32 |
40 |
50 |
60 |
65 |
80 |
100 |
|
|
Tubo 1.4401/1.4520/1.4521 |
1.5 |
1.2 |
1.0 |
0.8 |
0.6 |
0.5 |
0.4 |
0.3 |
0.3 |
0.2 |
0.2 |
Valori Zeta tubo in acciaio inossidabile
Diagramma della perdita di pressione per tubi in materiale sintetico Optiflex flessibili e multistabili
Perdita di pressione per attrito nei tubi R [hPa/m] in funzione della portata volumetrica [l/s] e della velocità di flusso v [m/s] per tubi in materiale sintetico.
Rugosità del tubo k = 0.007 mm
Temperatura di riferimento t = 10 °C
Valori Zeta per tubi in materiale sintetico Optiflex flessibili e multistabili
Tipo di tubo |
Valore Zeta ζ per m di tubo |
||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Materiale: PE-Xc / PB / *PE-RT |
|||||||||
Simbolo |
Diametro esterno de |
16* |
16 |
20 |
25 |
32 |
40 |
50 |
63 |
Diametro nominale DN |
10 |
12 |
15 |
20 |
25 |
32 |
40 |
50 |
|
|
Tubi flessibili/multistabili |
3.2 |
2.0 |
1.6 |
1.1 |
0.8 |
0.6 |
0.4 |
0.3 |
Valori Zeta per tubi in materiale sintetico Optiflex flessibili e multistabili alla massima portata volumetrica
Valori Zeta e lunghezze equivalenti dei tubi per pressfitting Optiflex-Flowpress e rubinetteria in bronzo
Tipo di fitting / tipo di rubinetteria Materiale: bronzo |
Valore Zeta ζ |
|||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Lunghezze equivalenti dei tubi [m] |
||||||||
Simbolo |
Diametro esterno de |
16 |
20 |
25 |
32 |
40 |
50 |
63 |
Diametro nominale DN |
12 |
15 |
20 |
25 |
30 |
40 |
50 |
|
|
Scatola 90° |
4.0 |
2.9 |
|||||
2.0 |
1.8 |
|||||||
|
Gomito |
2.1 |
1.7 |
|||||
1.0 |
1.1 |
|||||||
|
Scatola doppia – deflusso |
4.1 |
3.9 |
|||||
2.0 |
2.4 |
|||||||
|
Scatola doppia – portata |
2.4 |
2.7 |
|||||
1.2 |
1.7 |
|||||||
|
Gomito doppio – deflusso |
3.9 |
2.9 |
|||||
1.9 |
1.8 |
|||||||
|
Gomito doppio portata |
2.8 |
2.3 |
|||||
1.4 |
1.4 |
|||||||
|
Pezzo a T uguale – deviazione |
2.3 |
1.8 |
1.4 |
1.5 |
1.1 |
1.0 |
0.8 |
1.1 |
1.1 |
1.3 |
1.9 |
1.8 |
2.5 |
2.6 |
||
|
Pezzo a T uguale – portata |
0.8 |
1.0 |
0.6 |
0.5 |
0.5 |
0.5 |
0.5 |
0.4 |
0.6 |
0.5 |
0.6 |
0.8 |
1.2 |
1.6 |
||
|
Curva 90° |
1.7 |
1.5 |
1.2 |
1.2 |
0.9 |
0.8 |
0.8 |
0.8 |
0.9 |
1.1 |
1.5 |
1.5 |
2.0 |
2.6 |
||
|
Curva 45° |
0.6 |
0.7 |
0.7 |
0.6 |
0.5 |
||
0.5 |
0.9 |
1.2 |
1.5 |
1.6 |
||||
|
Innesto |
0.7 |
0.8 |
0.5 |
0.5 |
0.5 |
0.4 |
0.3 |
0.3 |
0.5 |
0.5 |
0.6 |
0.8 |
1.0 |
1.0 |
||
|
Collegamento |
0.8 |
0.9 |
0.6 |
0.6 |
0.6 |
0.4 |
|
0.4 |
0.6 |
0.5 |
0.7 |
1.0 |
1.0 |
|||
|
Distributore – deviazione |
I valori del distributore vengono calcolati in corrispondenza dei collegamenti. |
||||||
|
Distributore – portata |
|||||||
|
Distributore con collegamento a innesto diritto |
3.4 |
||||||
1.1 |
||||||||
|
Distributore con collegamento a innesto diritto |
2.4 |
1.9 |
|||||
1.2 |
1.2 |
|||||||
|
Distributore con collegamento a innesto a gomito |
3.5 |
||||||
1.1 |
||||||||
|
Distributore con collegamento a innesto a gomito |
2.5 |
3.4 |
|||||
1.2 |
2.1 |
|||||||
|
Collegamento |
0.8 |
0.9 |
|||||
0.4 |
0.6 |
|||||||
|
Collegamento per accoppiamento rapido |
0.3 |
||||||
0.3 |
||||||||
|
Accoppiamento rapido con dado |
0.3 |
||||||
0.3 |
||||||||
|
Chiusura/misurazione con contatore a capsula |
24.2 |
||||||
22.0 |
||||||||
|
Chiusura/misurazione con tappo di chiusura |
14.9 |
||||||
13.5 |
||||||||
|
Valvola diritta sotto muro |
10.5 |
||||||
9.5 |
||||||||
|
Valvola diritta |
10.5 |
||||||
9.5 |
Valori Zeta e lunghezze equivalenti dei tubi per pressfitting Optiflex-Flowpress e per rubinetteria alla massima portata volumetrica
Valori Zeta e lunghezze equivalenti dei tubi per Optiflex-Profix
Tipo di fitting / tipo di rubinetteria Materiale: bronzo / materiale sintetico |
Valore Zeta ζ |
||||
---|---|---|---|---|---|
Lunghezze equivalenti dei tubi [m] |
|||||
Simbolo |
Diametro esterno de |
16 |
16 |
20 |
25 |
Diametro nominale DN |
10 |
12 |
15 |
20 |
|
|
Scatola 90° + gomito |
1.8 |
1.4 |
1.4 |
|
0.6 |
0.7 |
0.9 |
|||
|
Scatola doppia – deflusso |
2.0 |
1.3 |
2.1 |
|
0.6 |
0.7 |
1.3 |
|||
|
Scatola doppia – portata |
2.0 |
1.2 |
1.5 |
|
0.6 |
0.6 |
0.9 |
|||
|
Curva 90° |
1.4 |
0.5 |
0.6 |
0.5 |
0.4 |
0.3 |
0.4 |
0.5 |
||
|
Innesto, manicotto, collegamento |
1.0 |
0.3 |
0.2 |
0.1 |
0.3 |
0.1 |
0.2 |
0.1 |
||
|
Pezzo a T uguale – deviazione |
2.0 |
0.9 |
0.9 |
1.1 |
0.6 |
0.4 |
0.6 |
0.1 |
||
|
Pezzo a T uguale – portata |
1.3 |
0.4 |
0.3 |
0.2 |
0.4 |
0.2 |
0.2 |
0.2 |
||
|
Distributore – portata |
I valori del distributore vengono calcolati in corrispondenza dei collegamenti. |
|||
|
Distributore – deviazione |
||||
|
Distributore con collegamento a innesto diritto |
1.9 |
1.9 |
1.4 |
|
0.9 |
0.9 |
0.9 |
|||
|
Distributore con collegamento a innesto a gomito |
1.8 |
1.8 |
2.5 |
|
0.9 |
0.9 |
1.6 |
|||
|
Collegamento per accoppiamento rapido |
0.8 |
|||
0.5 |
|||||
|
Accoppiamento rapido con dado |
0.8 |
|||
0.5 |
|||||
|
Chiusura/misurazione con contatore a capsula |
24.2 |
|||
22.0 |
|||||
|
Chiusura/misurazione con tappo di chiusura |
14.9 |
|||
13.5 |
|||||
|
Valvola diritta sotto muro |
10.5 |
|||
9.5 |
|||||
|
Valvola diritta |
10.5 |
|||
9.5 |
Valori Zeta e lunghezze equivalenti dei tubi per Optiflex-Profix e per rubinetteria alla massima portata volumetrica