
Guida rapida - Misuratore di pressione PX4500
4.1 Accensione e spegnimento dell’apparecchio
Alla prima messa in servizio è necessario tenere premuto il tasto ON/OFF per 8 secondi. Dopo la prima accensione, l’apparecchio richiede la selezione della lingua e l’inserimento di data e ora. Le immissioni possono essere modificate nelle impostazioni.

L’inserimento della data della prima messa in servizio è indispensabile poiché, sulla base di tale data, viene determinato l’intervallo di assistenza dell’apparecchio. Nel database di prova, la data non è più modificabile.
- Per accendere l’apparecchio premere il tasto ON/OFF (1) per ca. 1 secondo.
- La schermata iniziale visualizza il tipo di apparecchio, il numero dell’apparecchio, la versione software, data e ora nonché scadenza del prossimo servizio d’assistenza.
- Il simbolo della batteria (2) mostra lo stato di carica dell’accumulatore.
- Nella schermata iniziale toccare il tasto [Continua] per accedere al menu principale, oppure [Spegnere] per spegnere l’apparecchio.
- Per spegnere l’apparecchio premere il tasto ON/OFF (1).

L’apparecchio alimentato dall’accumulatore si spegne automaticamente se non viene utilizzato per oltre 240 secondi. Lo spegnimento automatico dell’apparecchio può essere modificato o disattivato nelle impostazioni.
4.2 Utilizzo del display

Nota
Toccare il display con oggetti affilati o appuntiti può causare danni irreparabili al display.
- Toccare il display esclusivamente con le dita.
Il misuratore di pressione PX4500 viene comandato tramite un display tattile (touch screen). Utilizzare le dita per toccare o scorrere tra le varie funzioni sul display. Penne a sfera, matite, punte metalliche e simili non sono idonee a tale scopo.
I menu e gli elenchi possono essere spostati verso l’alto e verso il basso muovendo in su e in giù le dita (scorrimento). I menu e le posizioni degli elenchi vengono contrassegnati toccandoli. La posizione selezionata viene attivata toccandola una seconda volta.
4.3 Avvio della misurazione | Selezione del collegamento sensore

Avvertimento
Pericolo di lesioni derivanti da condutture sotto pressione
- Prima di ogni misurazione verificare accuratamente che gli accessori impiegati siano in condizioni ineccepibili. Non utilizzare parti danneggiate.
- Non superare i valori di pressione massimi consentiti.

Nota
Danneggiamento dell’apparecchio dovuto a penetrazione di acqua
Durante le prove con acqua, il sensore interno può essere danneggiato.
- Effettuare le prove di pressione con acqua esclusivamente con i sensori di pressione esterni 83192.

Nota
Danneggiamento dell’apparecchio dovuto a pressioni troppo elevate
Pressioni > 500 mbar (500 hPa) sul sensore interno possono danneggiare l’apparecchio.
- In presenza di pressioni > 500 mbar (500 hPa) utilizzare esclusivamente i sensori di pressione esterni sul collegamento dell’apparecchio E1.
Prima di avviare la misurazione viene segnalato il collegamento da utilizzare per la misurazione.
I collegamenti P+ e P− sono collegati al sensore interno. I sensori di pressione esterni possono essere connessi al collegamento E1, 👉 Costruzione. La misurazione per mezzo del sensore interno sull’apparecchio fornisce risultati più precisi, tuttavia può causare danni all’apparecchio se abbinata a determinati liquidi e a pressioni troppo elevate.
Per le prove con aria o gas (ad esempio gas naturale, gas inerti) fino a 170 mbar (170 hPa) è possibile utilizzare il collegamento interno P+. In tal caso sono necessari il tubo pressione 83195.22 e l’adattatore pompa 83193.21, 👉 Accessori.
Il collegamento P− è previsto per misurazioni con pressione differenziale.
Se le pressioni da misurare sono inferiori al campo di misurazione del sensore di pressione o se la temperatura del medio è troppo bassa ne possono conseguire errori di misurazione. In caso di superamento della pressione massima o di una temperatura del medio troppo elevata, l’indicazione del valore di misurazione del misuratore di pressione si spegne.
Sensore di pressione |
Campo di misurazione |
Temperatura del medio min./max. |
---|---|---|
Sensore di pressione esterno 83192.21
|
> 1 ... max. 25Â bar |
−40 … +120 °C |
Sensore di pressione esterno 83192.22
|
0 ... max. 3.5Â bar |
|
Sensore di pressione interno all’apparecchio con tubo pressione 83195
|
0 ... max. 170Â mbar |
— |
Campi di misurazione e temperature del medio omologate dei sensori di pressione
4.4 Visualizzazione risultati
Al termine di una misurazione compare una visualizzazione dei risultati.
Nelle misurazioni di pressione e prove di tenuta vengono visualizzate pressione iniziale, pressione finale, perdita di pressione e durata della misurazione.
Nelle prove di tenuta viene inoltre visualizzato anche il tempo di stabilizzazione.
Il tasto [Fine] termina la misurazione e porta al menu documenti, dove la misurazione può essere salvata e assegnata a un oggetto, 👉 Menu documentazione.
4.4.1 Esempi di curve di pressione
I seguenti esempi di curve di pressione servono da ausili per l’interpretazione dei risultati di misurazione.
Informazioni dettagliate sulla prova di pressione sono contenute nel documento
L’impianto è ermetico: la curva può mostrare variazioni di pressione.
L’impianto è senza tenuta: la curva mostra un andamento discendente.
4.5 Menu documentazione
Al termine della misurazione è possibile richiamare il menu documentazione.
Se prima della misurazione non era stato selezionato alcun oggetto, da qui è possibile selezionare o creare un oggetto con il tasto [Oggetti].
Con [Salva] il risultato della misurazione viene assegnato all’oggetto.
Senza l’assegnazione a un oggetto, la misurazione viene salvata unicamente con data e ora. Se la misurazione è assegnata a un oggetto viene visualizzato anche il numero dell’oggetto.