
Istruzioni per l’uso - Controller per unità attuatore Easy-Matic
7.1 Apertura e chiusura della valvola tramite il controller
La valvola può essere aperta e chiusa manualmente tramite il controller. La direzione di movimento della valvola può essere modificata durante il movimento. Il punto di partenza è la normale visualizzazione dello stato di funzionamento che indica l’attuale stato della valvola.

Se è collegata un’interfaccia Modbus o I/O digitale, il segnale di stato è attivo in entrambe le interfacce.
- Premere il tasto freccia idoneo per il comando desiderato:
- Se la valvola è chiusa premere il tasto
[Aprire] per aprire la valvola.
- Se la valvola è in fase di apertura premere il tasto
[Chiudere] per invertire la direzione di movimento.
7.2 Comando manuale dell’attuatore
In caso di interruzione di corrente elettrica o in presenza di un difetto dell’attuatore o del controller, l’attuatore può essere aperto e chiuso anche in modo puramente meccanico.

Attenzione
Pericolo di lesioni dovute alla rotazione della chiave esagonale
- Il comando manuale va eseguito soltanto ad attuatore fermo.
- Estrarre la chiave esagonale (1) dal supporto dell’attuatore.
- Con la chiave esagonale ruotare la vite di sicurezza (2) in senso orario (direzione [MANUAL]) fino alla battuta d’arresto.
- La vite di sicurezza è incassata.
- Sull’attuatore lampeggia la fascia luminosa (3).
- Sul controller lampeggia l’indicatore di stato a LED e viene emesso un segnale acustico.
- Sul display compare il messaggio [Mode ‘MANUALE’ attivo] e viene visualizzato il simbolo della mano.
- L’attuatore è ora meccanicamente separato dal motore elettrico. È possibile azionare manualmente la valvola.
- Con la chiave esagonale ruotare la vite della valvola (4) nella direzione necessaria fino alla battuta d’arresto. Senso orario: la valvola viene chiusa. Senso antiorario: la valvola viene aperta.
- Con la chiave esagonale ruotare la vite di sicurezza (2) in senso antiorario (direzione [AUTO]) fino alla battuta d’arresto. Muovere leggermente la vite di sicurezza fino a udirne l’innesto.
- La vite di sicurezza è a filo.
- La fascia luminosa sull’attuatore smette di lampeggiare.
- Sul controller, l’indicatore di stato a LED smette di lampeggiare e il segnale acustico cessa.
- Sul display compare il messaggio [Mode ‘AUTO’ attivo] e il simbolo della mano scompare.
- Ora l’attuatore è di nuovo meccanicamente accoppiato al motore elettrico e può essere comandato solo tramite il controller.
- Dopo 15 secondi viene eseguito un ciclo di riferimento, durante il quale la valvola viene chiusa e in seguito riportata nella posizione precedente.
- Per avviare il ciclo di riferimento attendere 15 secondi oppure premere il tasto
[Home] sul controller.
- Al termine del ciclo di riferimento, sul display viene nuovamente visualizzato lo stato di funzionamento.
- Reinserire la chiave esagonale nel supporto.
7.3 Programmazione dell’attivazione temporizzata
Alla voce di menu [Configurazione timer] si possono programmare fino a 10 timer, vale a dire 10 orari ai quali la valvola viene aperta o chiusa automaticamente. Fra due timer deve trascorrere un lasso di tempo di almeno 1 minuto.
Esistono due tipi di timer:
-
Timer singoli che azionano la valvola un’unica volta in un determinato orario.
-
Timer periodici che azionano la valvola sempre in determinati giorni della settimana e in orari prestabiliti.
7.3.1 Avvio della configurazione del timer
- Premere il tasto
[Menu] per accedere al menu principale.
- Con i tasti freccia selezionare la voce di menu [Configurazione timer] e confermare con il tasto
[Scegliere].
- Con i tasti freccia selezionare un timer e confermare con il tasto
[Scegliere].
- Un timer impostato può ora essere eliminato oppure può essere selezionato per essere modificato. Un timer non impostato può essere direttamente modificato.
7.3.2 Modifica o eliminazione di un timer impostato
Requisiti:
- Nella Configurazione timer è stato selezionato un timer da modificare.
- Per eliminare il timer premere il tasto
[Cancellare].
- Per modificare il timer premere il tasto
[Cambiare] e inserire le nuove impostazioni (👉 Impostazione di un timer singolo oppure 👉 Impostazione di un timer periodico).
7.3.3 Impostazione di un timer singolo
Requisiti:
- Nella Configurazione timer è stato selezionato un timer da modificare.
- Con i tasti freccia selezionare [Una sola volta (data)] e confermare con il tasto
[Scegliere].
- Con i tasti freccia selezionare l’azione desiderata della valvola e confermare con il tasto
[Scegliere].
- Con i tasti freccia selezionare l’anno, il mese e il giorno confermando ogni volta con il tasto
[Scegliere]. Il campo di input attivo è evidenziato in azzurro.
- Con i tasti freccia selezionare le ore e i minuti confermando ogni volta con il tasto
[Scegliere].
- Viene visualizzato un riepilogo delle impostazioni del timer.
- Premere il tasto
[OK] per confermare le impostazioni. In alternativa: premere il tasto
[Indietro] per modificare le impostazioni.
- Il nuovo timer viene visualizzato nella panoramica [Configurazione timer].
- Il giorno in cui è prevista l’attivazione del timer, nella visualizzazione dello stato di funzionamento compare il simbolo del timer.
7.3.4 Impostazione di un timer periodico
Requisiti:
- Nella Configurazione timer è stato selezionato un timer da modificare.
- Con i tasti freccia selezionare [Periodico] e confermare con il tasto
[Scegliere].
- Con i tasti freccia selezionare l’azione desiderata della valvola e confermare con il tasto
[Scegliere].
- Con i tasti freccia selezionare il giorno della settimana desiderato e attivare con il tasto
[Scegliere]. Se necessario, il giorno della settimana può essere disattivato premendo nuovamente il tasto.
- I giorni della settimana attivati sono contrassegnati con una croce.
- Dopo l’attivazione di tutti i giorni della settimana desiderati scorrere alla voce di menu [Confermare la selezione] e confermare con il tasto
[Scegliere].
- Con i tasti freccia selezionare le ore e i minuti confermando ogni volta con il tasto
[Scegliere].
- Viene visualizzato un riepilogo delle impostazioni del timer.
- Premere il tasto
[OK] per confermare le impostazioni. In alternativa: premere il tasto
[Indietro] per modificare le impostazioni.
- Il nuovo timer viene visualizzato nella panoramica [Configurazione timer].
- Il giorno in cui è prevista l’attivazione del timer, nella visualizzazione dello stato di funzionamento compare il simbolo del timer.
7.4 Modifica delle impostazioni

Tutte le impostazioni che si riferiscono all’attuatore sono inattive nella modalità di funzionamento senza attuatore.
- Premere il tasto
[Menu] per accedere al menu principale.
- Con i tasti freccia selezionare la voce di menu [Impostazioni] e confermare con il tasto
[Scegliere].
- Sono disponibili vari sottomenu per effettuare le impostazioni.
7.4.1 Configurazione dell’attuatore
Requisiti:
- Il menu [Impostazioni] è aperto.
- Con i tasti freccia selezionare la voce di menu [Impostare attuatore] e confermare con il tasto
[Scegliere].
- Inserire le informazioni richieste seguendo le istruzioni sul display. A tale riguardo si veda 👉 Configurazione dell’attuatore.
7.4.2 Configurazione del Modbus
7.4.2.1 Impostazione dell’indirizzo Modbus
Requisiti:
- Il menu [Impostazioni] è aperto.
- Con i tasti freccia selezionare la voce di menu [Modbus] e confermare con il tasto
[Scegliere].
- Inserire le informazioni richieste seguendo le istruzioni sul display. A tale riguardo si veda 👉 Impostazione dell’indirizzo Modbus.
7.4.2.2 Impostazione della velocità in baud del Modbus
Requisiti:
- Il menu [Impostazioni] è aperto.
- Con i tasti freccia selezionare la voce di menu [Modbus] e confermare con il tasto
[Scegliere].
- Nel menu [Modbus] selezionare la voce di menu [Velocità in baud Modbus] e confermare con il tasto
[Scegliere].
- Nel menu [Selezionare velocità in baud Modbus] selezionare la velocità in baud desiderata e confermare con il tasto
[Scegliere].
7.4.3 Reset del controller alle impostazioni di fabbrica
Alla voce di menu [Impostazione di fabbrica controller] è possibile cancellare tutte le impostazioni effettuate sul controller. In seguito è necessario effettuare nuovamente tutte le impostazioni, comprese le prime impostazioni necessarie dopo la messa in servizio (👉 Prime impostazioni).
Requisiti:
- Il menu [Impostazioni] è aperto.
- Con i tasti freccia selezionare la voce di menu [Impostazione di fabbrica controller] e confermare con il tasto
[Scegliere].
- Compare un messaggio di avviso.
- Per cancellare tutte le impostazioni del controller confermare con il tasto
[Sì]. In alternativa: per interrompere la procedura premere il tasto
[No].
7.4.4 Reset dell’attuatore alle impostazioni di fabbrica
Alla voce di menu [Impostazione di fabbrica attuatore] è possibile cancellare la configurazione completa dell’attuatore, comprese le impostazioni della valvola. In seguito è necessario effettuare nuovamente la configurazione dell’attuatore come per la prima messa in servizio (👉 Configurazione dell’attuatore).
Requisiti:
- Il menu [Impostazioni] è aperto.
- Con i tasti freccia selezionare la voce di menu [Impostazione di fabbrica attuatore] e confermare con il tasto
[Scegliere].
- Compare un messaggio di avviso.
- Per cancellare tutte le impostazioni dell’attuatore confermare con il tasto
[Sì]. In alternativa: per interrompere la procedura premere il tasto
[No].
- Dopo la cancellazione delle impostazioni compare il messaggio di avviso [Controllare valvola].
- Premere il tasto
[OK] per avviare la configurazione dell’attuatore (👉 Configurazione dell’attuatore).
7.4.5 Modifica delle impostazioni di sistema
Requisiti:
- Il menu [Impostazioni] è aperto.
- Con i tasti freccia selezionare la voce di menu [Impostazioni sistema] e confermare con il tasto
[Scegliere].
- Sono disponibili vari sottomenu per effettuare le impostazioni di sistema.
7.4.5.1 Impostazione di lingua, orario e data
Requisiti:
- Il menu [Impostazioni sistema] è aperto.
- Con i tasti freccia selezionare la voce di menu [Lingua] o la voce di menu [Ora & data] e confermare con il tasto
[Scegliere].
- Inserire le informazioni richieste seguendo le istruzioni sul display. A tale riguardo si veda 👉 Impostazione di lingua, orario e data al capitolo «Messa in servizio».
7.4.5.2 Impostazione dell’illuminazione del display
Requisiti:
- Il menu [Impostazioni sistema] è aperto.
- Con i tasti freccia selezionare la voce di menu [Illuminazione schermo] e confermare con il tasto
[Scegliere].
- Con i tasti freccia selezionare dopo quale intervallo di tempo l’illuminazione dello schermo debba spegnersi e confermare con il tasto
[Scegliere]. L’opzione [Mai] significa che il display rimane sempre acceso.
7.4.5.3 Impostazione del segnale acustico
Requisiti:
- Il menu [Impostazioni sistema] è aperto.
- Con i tasti freccia selezionare la voce di menu [Segnale acustico] e confermare con il tasto
[Scegliere].
- Con i tasti freccia selezionare [Sì] o [No] per attivare o disattivare il segnale acustico. Confermare con il tasto
[Scegliere].
7.4.5.4 Richiamo delle informazioni relative all’attuatore e al controller
Requisiti:
- Il menu [Impostazioni sistema] è aperto.
- Con i tasti freccia selezionare la voce di menu [Informazioni] e confermare con il tasto
[Scegliere].
- Vengono visualizzate le informazioni sulla versione installata del software dell’attuatore collegato e del controller.
- Premere un tasto qualsiasi per tornare al menu [Impostazioni sistema].
7.5 Richiamo del protocollo delle attività
Nel protocollo delle attività vengono registrate tutte le impostazioni, i segnali e le azioni effettuate, con la relativa data e ora. Può essere effettuato un numero massimo di 10'000 registrazioni. Al superamento di tale numero, le registrazioni più datate vengono sovrascritte.
- Con i tasti freccia selezionare la voce di menu [Protocollo attività] e confermare con il tasto
[Scegliere].
- Viene visualizzato un elenco delle attività, a partire da quella più recente.