
Istruzioni per l’uso - Misuratore di pressione PX4500
4.1 Accensione e spegnimento dell’apparecchio
Alla prima messa in servizio è necessario tenere premuto il tasto ON/OFF per 8 secondi. Dopo la prima accensione, l’apparecchio richiede la selezione della lingua e l’inserimento di data e ora. Le immissioni possono essere modificate nelle impostazioni.

L’inserimento della data della prima messa in servizio è indispensabile poiché, sulla base di tale data, viene determinato l’intervallo di assistenza dell’apparecchio. Nel database di prova, la data non è più modificabile.
- Per accendere l’apparecchio premere il tasto ON/OFF (1) per ca. 1 secondo.
- La schermata iniziale visualizza il tipo di apparecchio, il numero dell’apparecchio, la versione software, data e ora nonché scadenza del prossimo servizio d’assistenza.
- Il simbolo della batteria (2) mostra lo stato di carica dell’accumulatore.
- Nella schermata iniziale toccare il tasto [Continua] per accedere al menu principale, oppure [Spegnere] per spegnere l’apparecchio.
- Per spegnere l’apparecchio premere il tasto ON/OFF (1).

L’apparecchio alimentato dall’accumulatore si spegne automaticamente se non viene utilizzato per oltre 240 secondi. Lo spegnimento automatico dell’apparecchio può essere modificato o disattivato nelle impostazioni.

4.2 Utilizzo del display

Nota
Toccare il display con oggetti affilati o appuntiti può causare danni irreparabili al display.
- Toccare il display esclusivamente con le dita.
Il misuratore di pressione PX4500 viene comandato tramite un display tattile (touch screen). Utilizzare le dita per toccare o scorrere tra le varie funzioni sul display. Penne a sfera, matite, punte metalliche e simili non sono idonee a tale scopo.
I menu e gli elenchi possono essere spostati verso l’alto e verso il basso muovendo in su e in giù le dita (scorrimento). I menu e le posizioni degli elenchi vengono contrassegnati toccandoli. La posizione selezionata viene attivata toccandola una seconda volta.
4.3 Avvio della misurazione | Selezione del collegamento sensore

Avvertimento
Pericolo di lesioni derivanti da condutture sotto pressione
- Prima di ogni misurazione verificare accuratamente che gli accessori impiegati siano in condizioni ineccepibili. Non utilizzare parti danneggiate.
- Non superare i valori di pressione massimi consentiti.

Nota
Danneggiamento dell’apparecchio dovuto a penetrazione di acqua
Durante le prove con acqua, il sensore interno può essere danneggiato.
- Effettuare le prove di pressione con acqua esclusivamente con i sensori di pressione esterni 83192.

Nota
Danneggiamento dell’apparecchio dovuto a pressioni troppo elevate
Pressioni > 500 mbar (500 hPa) sul sensore interno possono danneggiare l’apparecchio.
- In presenza di pressioni > 500 mbar (500 hPa) utilizzare esclusivamente i sensori di pressione esterni sul collegamento dell’apparecchio E1.
Prima di avviare la misurazione viene segnalato il collegamento da utilizzare per la misurazione.
I collegamenti P+ e P− sono collegati al sensore interno. I sensori di pressione esterni possono essere connessi al collegamento E1, 👉 Costruzione. La misurazione per mezzo del sensore interno sull’apparecchio fornisce risultati più precisi, tuttavia può causare danni all’apparecchio se abbinata a determinati liquidi e a pressioni troppo elevate.
Per le prove con aria o gas (ad esempio gas naturale, gas inerti) fino a 170 mbar (170 hPa) è possibile utilizzare il collegamento interno P+. In tal caso sono necessari il tubo pressione 83195.22 e l’adattatore pompa 83193.21, 👉 Accessori.
Il collegamento P− è previsto per misurazioni con pressione differenziale.
Se le pressioni da misurare sono inferiori al campo di misurazione del sensore di pressione o se la temperatura del medio è troppo bassa ne possono conseguire errori di misurazione. In caso di superamento della pressione massima o di una temperatura del medio troppo elevata, l’indicazione del valore di misurazione del misuratore di pressione si spegne.
Sensore di pressione |
Campo di misurazione |
Temperatura del medio min./max. |
---|---|---|
Sensore di pressione esterno 83192.21
|
> 1 ... max. 25 bar |
−40 … +120 °C |
Sensore di pressione esterno 83192.22
|
0 ... max. 3.5 bar |
|
Sensore di pressione interno all’apparecchio con tubo pressione 83195
|
0 ... max. 170 mbar |
— |
Campi di misurazione e temperature del medio omologate dei sensori di pressione




4.4 Visualizzazione risultati
Al termine di una misurazione compare una visualizzazione dei risultati.
Nelle misurazioni di pressione e prove di tenuta vengono visualizzate pressione iniziale, pressione finale, perdita di pressione e durata della misurazione.
Nelle prove di tenuta viene inoltre visualizzato anche il tempo di stabilizzazione.
Il tasto [Fine] termina la misurazione e porta al menu documenti, dove la misurazione può essere salvata e assegnata a un oggetto, 👉 Menu documentazione.


4.4.1 Esempi di curve di pressione
I seguenti esempi di curve di pressione servono da ausili per l’interpretazione dei risultati di misurazione.
Informazioni dettagliate sulla prova di pressione sono contenute nel documento
L’impianto è ermetico: la curva può mostrare variazioni di pressione.
L’impianto è senza tenuta: la curva mostra un andamento discendente.


4.5 Menu documentazione
Al termine della misurazione è possibile richiamare il menu documentazione.
Se prima della misurazione non era stato selezionato alcun oggetto, da qui è possibile selezionare o creare un oggetto con il tasto [Oggetti].
Con [Salva] il risultato della misurazione viene assegnato all’oggetto.
Senza l’assegnazione a un oggetto, la misurazione viene salvata unicamente con data e ora. Se la misurazione è assegnata a un oggetto viene visualizzato anche il numero dell’oggetto.


4.6 Menu principale
Dal menu principale si richiamano le singole voci di menu:
[Dati dell’oggetto] |
Registrare, selezionare e modificare i record di dati dell’oggetto, |
[Misura pressione] |
Misurazioni generali della pressione senza limitazione temporale, |
[Prova universale] |
Prove di tenuta con inserimento libero dei parametri di misurazione |
[Condotte del gas] |
Prove di tenuta con inserimento libero dei parametri di misurazione |
[Acqua] |
Prove di tenuta e di resistenza con parametri predefiniti, |
[Memoria] |
Visualizzare informazioni sui dati memorizzati, gestire i dati di misurazione e gli ispettori, |
[Informazioni] |
Visualizzare le informazioni sull’apparecchio, |
[Impostazioni] |
Modificare le impostazioni dell’apparecchio, regolare l’orologio, |
Le voci di menu e le rispettive funzioni sono descritte nei capitoli seguenti.


4.6.1 Dati dell’oggetto
Alla voce di menu [Dati dell’oggetto] è possibile registrare, selezionare e modificare i record di dati dell’oggetto.
Il numero dell’oggetto selezionato in questa voce di menu vale per tutte le misurazioni seguenti fino a quando l’apparecchio non viene spento o non viene selezionato un altro numero.

Con il database di prova online è possibile registrare i dati dell’oggetto sul computer e trasferirli al misuratore.
Se i dati dell’oggetto sono memorizzati nell’apparecchio è possibile selezionare l’oggetto desiderato toccandolo due volte e le misurazioni successive verranno memorizzate sotto questo oggetto. Selezionando la riga [–] le misurazioni non verranno assegnate ad alcun oggetto.
Se per l’oggetto non è memorizzato alcun dato è possibile registrare nuovi dati tramite il menu contestuale.
[Menu] |
Il menu contestuale viene aperto. |
[Cancella] |
Ritorno al menu principale. |
[Nuovo] |
È possibile registrare nuovi dati dell’oggetto. |
[Duplicare] |
I dati dell’oggetto possono essere duplicati. |
[Modifica] |
I dati dell’oggetto possono essere modificati. |
[Cerca] |
È possibile effettuare una ricerca in base a una stringa di caratteri, ad es. un nome. |
[Cancella] |
Il record di dati selezionato può essere cancellato. Questa operazione è possibile esclusivamente se nell’apparecchio non sono memorizzati dati di misurazione. |


4.6.2 Misura pressione
Alla voce di menu [Misurazione della pressione] è possibile effettuare misurazioni generali della pressione senza limitazione temporale. Nel database di prova online è tuttavia possibile trasferire unicamente prove con una durata ≤ 24 ore.
Il misuratore di pressione può essere collegato all’impianto da sottoporre a prova utilizzando i mezzi ausiliari a disposizione, 👉 Opzioni di allacciamento. La pressione di prova può essere generata con qualsiasi pompa aria manuale o compressore senza olio con tubo flessibile comunemente reperibile in commercio e con raccordo per valvola Schrader. Nella misurazione ad alta pressione (3.5/25 bar) è necessario collegare il sensore di pressione esterno 83192.21.
Nelle prove delle condutture seguite le istruzioni relative al misuratore di pressione!
Sono disponibili le seguenti funzioni:
[Zero] |
Il valore di misurazione visualizzato viene azzerato |
[>>] e [<<] |
Commutazione tra dati e diagramma |
[Avvia] |
Avvio della misurazione della pressione |
[Cancella] |
Cancellazione della misurazione della pressione |
All’avvio della misurazione della pressione vengono visualizzate la pressione attuale, la pressione iniziale, la differenza rispetto alla pressione iniziale e la durata corrente della misurazione.
Con il tasto [Stop] si termina la misurazione e viene visualizzato il risultato. Premendo il tasto [Continua] compare il menu documenti dove è possibile salvare la misurazione, 👉 Menu documentazione.


4.6.3 Prova universale
Alla voce di menu [Prova universale] è possibile effettuare prove di tenuta con selezione libera della pressione di prova, del tempo di stabilizzazione e della durata della misurazione. È possibile impostare i seguenti parametri di misurazione.
-
Selezione della pressione di prova: da 20 a 25'000 mbar (da 20 a 25'000 hPa)
-
Selezione del tempo di stabilizzazione: da 5 minuti a max. 6 ore
-
Selezione della durata della misurazione: da 5 minuti a max. 6 ore
Il misuratore di pressione può essere collegato all’impianto sottoposto a prova utilizzando i mezzi ausiliari a disposizione, 👉 Opzioni di allacciamento. La pressione di prova può essere generata con qualsiasi pompa aria manuale comunemente reperibile in commercio. Per la misurazione ad alta pressione (3.5/25 bar) è necessario collegare il sensore di pressione esterno 83192.
Seguire le istruzioni relative al misuratore di pressione in caso di prove delle condutture!
I tasti
consentono di modificare i valori preimpostati.Con il tasto [Avanti] si avvia il programma di misurazione.
Sono disponibili le seguenti funzioni:
[Zero] |
Il valore di misurazione visualizzato viene azzerato |
[>>] e [<<] |
Commutazione tra valori numerici e diagramma |
[Avanti] |
Avanti alla fase successiva |
[Cancella] |
Cancellazione della prova di tenuta |
[Fine] |
Fine della prova di tenuta |
Testo sul display [Generare pressione]: In questa fase, il misuratore attende il raggiungimento della necessaria pressione di prova. Con il tasto [Avanti] si conferma il raggiungimento della pressione di prova.
Testo sul display [Stabilizzazione]: Il misuratore attende il tempo di stabilizzazione prestabilito per poi effettuare automaticamente la misurazione. La fase di stabilizzazione può essere terminata manualmente con il tasto [Avanti].
Testo sul display [Misura]: Durante la misurazione vengono registrati l’andamento della pressione, la pressione iniziale e finale nonché la pressione differenziale. È possibile ridurre la durata di misurazione selezionata con il tasto [Fine].
Testo sul display [Pronto]: Al termine della misurazione sono disponibili i risultati registrati. Premendo il tasto [Avanti] compare il menu documenti dove è possibile memorizzare la misurazione, 👉 Menu documentazione.




4.6.4 Condotte del gas
Alla voce di menu [Condotte del gas] è possibile effettuare prove di tenuta con inserimento libero dei parametri di misurazione. È possibile impostare i seguenti parametri di misurazione.
-
Selezione della pressione di prova: da 20 a 25'000 mbar (da 20 a 25'000 hPa)
-
Selezione del tempo di stabilizzazione: da 5 minuti a max. 6 ore
-
Selezione della durata della misurazione: da 5 minuti a max. 6 ore
Le prove sono definite in dettaglio nelle Direttive gas G1 e G2 della SSIGA.
Nelle prove delle condutture seguite le istruzioni relative al misuratore di pressione!
Il misuratore di pressione può essere collegato all’impianto da sottoporre a prova utilizzando i mezzi ausiliari a disposizione, 👉 Opzioni di allacciamento. La pressione di prova può essere generata con qualsiasi pompa aria manuale o compressore senza olio con tubo flessibile comunemente reperibile in commercio e con raccordo per valvola Schrader. Per la misurazione ad alta pressione (3.5/25 bar) è necessario collegare il sensore di pressione esterno 83192.
La guida a menu corrisponde a quella illustrata per la 👉 Prova universale.

4.6.5 Acqua
Alla voce di menu [Acqua] è possibile effettuare prove di tenuta con aria e con acqua nonché prove di resistenza con acqua. I parametri di misurazione sono predefiniti.
Le prove sono definite in dettaglio nella Direttiva per gli impianti di acqua potabile W3 della SSIGA. I protocolli di prova della
Nelle prove delle condutture seguite le istruzioni relative al misuratore di pressione!
Il misuratore di pressione può essere collegato all’impianto da sottoporre a prova utilizzando i mezzi ausiliari a disposizione, 👉 Opzioni di allacciamento. La pressione di prova può essere generata con qualsiasi pompa aria manuale o compressore senza olio con tubo flessibile comunemente reperibile in commercio e con raccordo per valvola Schrader. Per la misurazione ad alta pressione (3.5/25 bar) è necessario collegare il sensore di pressione esterno 83192.
La guida a menu corrisponde a quella illustrata per la 👉 Prova universale. In caso di [Prova di tenuta con acqua] e di [Prova di resistenza acqua], dopo il tempo di stabilizzazione (compensazione termica) è necessario impostare la pressione di prova. Successivamente è possibile avviare manualmente la misurazione premendo il tasto [Pronto].

4.6.6 Memoria
Alla voce di menu [Memoria] si trovano le informazioni relative allo spazio di memoria dei dati ed è possibile gestire i dati di misurazione e i dati degli ispettori.
Sono disponibili le seguenti funzioni:
[Memoria] |
Visualizzazione delle informazioni sui dati memorizzati, |
[Dati di misurazione] |
Visualizzazione dei dati di misurazione, |
[Ispettori] |
Gestione degli ispettori, |
[Cancella misurazioni] |
Cancellazione di tutti i dati di misurazione, |
[Cancella oggetti] |
Cancellazione di tutti i dati dell’oggetto, |

4.6.6.1 Memoria
Le informazioni sulla memoria dati riportano il numero degli oggetti, degli ispettori e delle misurazioni memorizzati nonché il numero degli spazi di memoria occupati.

4.6.6.2 Dati di misurazione
Alla voce di sottomenu [Dati di misurazione] è possibile richiamare le singole misurazioni. Tramite il database di prova
Le misurazioni sono salvate con data e ora. Se la misurazione è assegnata a un oggetto viene visualizzato anche il numero dell’oggetto.
Toccando due volte una misurazione viene richiamata la visualizzazione del risultato.
Con il tasto [Avanti] viene visualizzato l’oggetto associato.



4.6.6.3 Ispettori
Nella tabella degli ispettori è possibile inserire diversi ispettori. L’ispettore selezionato viene collegato al record di dati di misurazione memorizzato.

4.6.6.4 Cancella misurazioni
Cancellazione dei dati di misurazione: tutti i dati di misurazione memorizzati vengono cancellati.

4.6.6.5 Cancella oggetti
Cancellazione dei dati dell’oggetto: tutti i dati dell’oggetto memorizzati vengono cancellati.
I dati dell’oggetto possono essere cancellati solo se non vi è alcuna misurazione a essi collegata.

4.6.7 Informazioni
La voce di menu [Informazioni] riporta informazioni sul tipo di misuratore (PX4500), la versione del software (in questo caso 1.0,008), il numero di serie del misuratore, la data e l’ora impostate, il nome di un eventuale ispettore selezionato e il codice identificativo di un sensore esterno collegato. In assenza di un sensore esterno collegato compare una lineetta.

4.6.8 Impostazioni
Il misuratore può essere configurato in base ai requisiti dell’utente. I tasti
consentono di attivare e disattivare le funzioni, mentre i tasti permettono di modificare le impostazioni.Sono disponibili le seguenti funzioni:
[Data e ora] |
Impostazione di data e ora |
[Tasto volume] |
Attivazione/disattivazione del tasto volume |
[Illuminazione] |
Regolazione della luminosità del display |
[Cambio hPa/mbar] |
Commutazione delle unità tra hPa e mbar |
[Speg. automatico] |
Gestione dello spegnimento automatico dell’apparecchio |
[Lingua] |
Impostazione della lingua |


