
Istruzioni per l’uso - Misuratore di pressione PX4500
261.0.027 / V8
5 Protocolli di prova in conformità alla direttiva W3/C3 della SSIGA
Le prove di pressione devono essere documentate in conformità alla direttiva W3/C3 della SSIGA. La procedura è descritta in dettaglio nei protocolli di prova della Nussbaum.
La versione più recente dei documenti è disponibile sul sito www.nussbaum.ch/prova_di_pressione.
5.1 Metodo di prova A – Prova di tenuta con aria e prova finale prima della consegna («Prova di tenuta combinata» in conformità alla direttiva W3/C3 della SSIGA)
Il metodo di prova A consiste in una prova di tenuta con aria e in una prova finale prima della consegna.
-
Per la prova di tenuta con aria si raccomanda la misurazione tramite la voce di menu [Acqua] con il sottomenu [Tenuta con aria].
-
Per la prova finale prima della consegna si raccomanda la misurazione tramite la voce di menu [Misura pressione].

5.2 Metodo di prova B – Prova di tenuta con aria e prova di resistenza con acqua potabile («Prova di tenuta idraulica e meccanica combinata» in conformità alla direttiva W3/C3 della SSIGA)
Il metodo di prova B consiste in una prova di tenuta con aria e una prova di resistenza con acqua potabile.
-
Per la prova di tenuta con aria si raccomanda la misurazione tramite la voce di menu [Acqua] con il sottomenu [Tenuta con aria].
-
Per la prova di resistenza con acqua potabile si raccomanda la misurazione tramite la voce di menu [Acqua] con il sottomenu [Prova di resistenza acqua].

5.3 Metodo di prova C – Prova di tenuta e prova di resistenza con acqua potabile («Prova di tenuta idraulica e meccanica con acqua potabile» in conformità alla direttiva W3/C3 della SSIGA)
Il metodo di prova C consiste in una prova di tenuta e una prova di resistenza con acqua potabile.
-
Per la prova di tenuta con acqua potabile si raccomanda la misurazione tramite la voce di menu [Acqua] con il sottomenu [Tenuta con acqua].
-
Per la prova di resistenza con acqua potabile si raccomanda la misurazione tramite la voce di menu [Acqua] con il sottomenu [Prova di resistenza acqua].

5.4 Protocollo della prova di pressione per impianti di riscaldamento e di raffreddamento
La prova di pressione per impianti di riscaldamento e di refrigerazione consiste in una prova di tenuta con aria e una prova di resistenza con medio riscaldante o raffreddante.
-
Per la prova di tenuta con aria si raccomanda la misurazione tramite la voce di menu [Acqua] con il sottomenu [Tenuta con aria].
-
Per la prova di resistenza con medio riscaldante o raffreddante si raccomanda la misurazione tramite la voce di menu [Misura pressione].

