
Tematiche - Corrosione
261.0.053 / V5
10 Glossario
Agente corrosivo
Sostanza che provoca la corrosione di una superficie metallica.
Anodo
Elettrodo in cui predomina la reazione anodica.
Catodo
Elettrodo in cui predomina la reazione catodica.
Corrosione
La corrosione è la decomposizione di materiali metallici dovuta a reazioni chimiche o elettrochimiche con medi corrosivi quali, ad esempio, acqua e ossigeno.
Danno da corrosione
Compromissione funzionale di un materiale o di un sistema metallico a causa della corrosione.
Durezza dell’acqua
Contenuto di ioni di calcio e magnesio nell’acqua potabile o di riscaldamento in [mol/m3].
Elemento di aerazione
Elemento di corrosione in cui la differenza di potenziale deriva da una differenza nella concentrazione di ossigeno in prossimità degli elettrodi.
Elemento di corrosione
Elemento galvanico cortocircuitato in un sistema di corrosione in cui uno degli elettrodi è formato dal metallo che si corrode.
Elemento galvanico
Combinazione di elettrodi collegati tramite un elettrolita.
Elettrodo
Conduttore di elettroni (ad esempio un pezzo di metallo) a contatto con un elettrolita.
Elettrolita
Soluzione acquosa che conduce la corrente elettrica attraverso gli ioni, ad esempio l’acqua piovana.
Invecchiamento
Con invecchiamento si intende il cambiamento delle caratteristiche fisiche e chimiche dei materiali (in particolare dei materiali sintetici) dovuto all’azione di influssi quali, ad esempio, i raggi UV durante l’immagazzinamento o l’uso. I materiali possono essere stabilizzati per ridurre l’invecchiamento.
Ione
Gli ioni sono atomi o molecole elettricamente carichi.
Macroelemento
Elemento di corrosione i cui elettrodi hanno una distanza di pochi millimetri.
Medio corrosivo
Ambiente contenente uno o più agenti corrosivi.
Metallo comune
Denominazione dei metalli che hanno potenziali relativamente più negativi in una serie di tensioni elettrochimiche, ad esempio l’acciaio zincato.
Metallo nobile
Denominazione dei metalli che hanno potenziali relativamente più positivi in una serie di tensioni elettrochimiche, ad esempio il metallo nobile rame.
Microelemento
Elemento di corrosione i cui elettrodi hanno una distanza microscopica.
Ossidazione
Reazione in cui un reagente cede elettroni, in genere coinvolgendo l’ossigeno come agente ossidante.
Reazione anodica
Reazione elettrodica equivalente allo scambio di carica positiva dall’elettrodo all’elettrolita, dove la corrente elettrica fluisce dall’elettrodo verso l’elettrolita. Una reazione anodica è un’ossidazione, ad esempio M --> Mn+ + ne−, dove M sta per il metallo, ad esempio Fe per l’elemento ferro.
Reazione catodica
Reazione elettrodica equivalente allo scambio di carica negativa dall’elettrodo all’elettrolita, dove la corrente elettrica fluisce dall’elettrolita verso l’elettrodo. Una reazione catodica è una riduzione, ad esempio ½ O2 + H2O+2e− --> 2OH−
Riduzione
Processo in cui un reagente acquisisce uno o più elettroni.
Serie di tensioni elettrochimiche
Elenco di metalli ordinati in base al loro potenziale di libera corrosione.
Sistema di corrosione
Insieme dei metalli e del loro ambiente che influenza la corrosione di questi metalli.
Strato passivo
Sottile strato protettivo sulla superficie del metallo formato da elementi di lega, ad esempio lo strato di ossido di cromo sulla superficie degli acciai inossidabili.
Strato superiore
Strato stabile di inibizione della corrosione che si forma dai depositi durante il funzionamento (ad esempio strati protettivi di calcare o ruggine sulle pareti interne dei tubi).
Tensione galvanica
La tensione galvanica (dal nome del fisico italiano Luigi Galvani) è la differenza di potenziale tra due fasi, ad esempio tra un elettrodo metallico e la soluzione in cui l’elettrodo metallico è immerso. La tensione galvanica non può essere né misurata né calcolata, pertanto i valori dei potenziali elettrodici devono sempre essere intesi rispetto a un elettrodo di riferimento.
Valore di pH
Grandezza adimensionale per la concentrazione di ioni di idrogeno (H+) in una soluzione acquosa. Definizione: pH = − log(H+). La scala dei valori di pH nei colori dell’indicatore pH blu timolo:
