Tematiche - Protezione dal rumore
261.0.052 / V10
2 Nozioni e definizioni
Per l’applicazione della norma SIA 181 valgono le seguenti nozioni e definizioni:
Unità d’utenza |
Ai sensi della presente norma, sono considerate trasformazioni gli interventi eseguiti nelle situazioni seguenti:
|
Costruzioni nuove |
In aggiunta agli edifici di nuova costruzione, le trasformazioni sono considerate al pari di nuove costruzioni se la portata dell’intervento consente un miglioramento complessivo dell’isolamento acustico (ad es. sventramento di un edificio esistente). |
Trasformazioni |
Ai sensi della presente norma, sono considerate trasformazioni gli interventi eseguiti nelle situazioni seguenti:
Le esigenze si applicano alle parti interessate dall’intervento. |
Cambi di destinazione |
Ai sensi della presente norma, si considera cambio di destinazione la riclassificazione di locali esistenti in locali con una maggiore esposizione al rumore o con una maggiore sensibilità al rumore o la conversione in locali a scopo residenziale. |
Fonti di rumore interne |
Fonti di rumore interne all’edificio nonché componenti di impianti tecnici e di installazioni fisse collegate all’edificio. |
Fonti di rumore esterne |
Fonti di rumore esterne all’edificio |
2.1 Definizione di rumore
Con il termine “suono udibile” si indica in generale il rumore (o suono/emissione sonora) che può essere percepito dall’orecchio umano.
Dal punto di vista fisico, il suono è una deformazione meccanica che si propaga sotto forma di onda attraverso un medio specifico. Il suono si propaga con una velocità costante e caratteristica del medio e delle condizioni dello stesso (temperatura, pressione ecc.). Da questo derivano differenze significative: nei materiali rilevanti per l’edilizia, nello specifico, il suono si propaga molto più rapidamente di quanto avviene, ad esempio, nell’aria.
Esempi di velocità di propagazione (c) delle onde sonore in diversi medi a una temperatura di 20°C:
-
caria = 343 m/s
-
cacqua = 1484 m/s
-
ccalcestruzzo = 3500 m/s
-
cghiaccio = 5100 m/s
Un’altra grandezza caratteristica delle onde sonore è la frequenza (f). Essa corrisponde al numero di oscillazioni per unità di tempo. Quando un’onda sonora colpisce l’orecchio, la frequenza dell’onda viene percepita come tonalità. Tanto maggiore è la frequenza, quanto più alta è la tonalità.
c |
= |
Velocità del suono [m/s] |
λ |
= |
lunghezza dell’onda [m] |
Suddivisione del suono in base all’intervallo di frequenza:
-
Infrasuono < 16 Hz (non percepibile dall’orecchio umano)
-
Suono udibile da 16 Hz a 20 kHz (percepibile dall’orecchio umano)
-
Ultrasuono da 20 kHz a 1.6 GHz (non percepibile dall’orecchio umano)
-
Ipersuono > 1 GHz (non percepibile dall’orecchio umano)
2.2 Grandezze caratteristiche nella protezione dal rumore
2.2.1 L’isolamento acustico: indicazioni generali
Fonte: SIA 181:2020 (La protezione dal rumore nelle costruzioni edilizie)
Termine |
Simbolo |
Unità |
Descrizione |
---|---|---|---|
Pressione sonora |
p |
Pa |
Variazioni di pressione nell’aria causate dalla propagazione del suono. |
Livello medio di pressione sonora |
L |
dB |
Media spaziale dei livelli di pressione sonora in un locale |
Livello di pressione sonora ponderato A |
LAeq |
dB(A) |
Livello di pressione sonora per il quale è stata applicata la ponderazione di frequenza A secondo la norma SN EN 61672-1. (La ponderazione di frequenza è un processo di adeguamento dei livelli di pressione acustica in funzione della frequenza. Nell’ambito di questo processo, le grandezze di misura vengono ponderate mediante un filtro di ponderazione della frequenza e adattate alla sensibilità dell’udito umano.) |
Tempo di riverbero |
T |
s |
Periodo di tempo in secondi, durante il quale il livello di pressione sonora in un locale decade di 60 dB dopo l’interruzione della sollecitazione del campo sonoro. |
Tempo di riverbero di riferimento |
T0 |
s |
Consente di normalizzare i livelli di pressione sonora rilevati in un determinato locale. T0 = 0.5 s |
Superficie assorbente equivalente |
A |
m2 |
Ipotetica superficie con un coefficiente di assorbimento acustico pari a 1, che assorbe la stessa potenza sonora della somma di tutti gli elementi e le superfici fonoassorbenti presenti nel locale. |
Volume |
V |
m3 |
Volume netto del locale (senza elementi fissi chiusi, come ad es. armadi a muro) |
Superficie |
S |
m2 |
Superficie costruttiva netta dell’elemento (misura in luce netta) |
Termini d’adattamento allo spettro |
Ctr |
dB |
Termini d’adattamento secondo SN EN ISO 717-1 e -2, necessari per adattare i valori misurati alla sensazione uditiva, sulla base delle caratteristiche in frequenza del rumore considerato. |
Supplemento di progetto |
Kp |
dB |
Supplemento al valore di previsione per tenere conto delle incertezze legate alla previsione e alla qualità dell’esecuzione. |
Supplemento per la trasmissione laterale |
KF |
dB |
Nel caso di previsioni con metodi semplici di calcolo numerico o di stima su base empirica, il valore di previsione si valuta per confronto con risultati di misurazioni di laboratorio e/o con risultati di misurazioni di situazioni costruttive simili. I valori possono essere adattati alla situazione specifica mediante il supplemento per la trasmissione laterale KF. Si deve tenere conto anche di un’eventuale trasmissione indiretta del rumore per via aerea. |
2.2.2 Nozioni e definizioni relative ai rumori di impianti tecnici nell’edificio e installazioni fisse
Fonte: SIA 181:2020 (La protezione dal rumore nelle costruzioni edilizie)
Termine |
Simbolo |
Unità |
Descrizione |
---|---|---|---|
Livello massimo |
LAF,max |
dB(A) |
Livello massimo di pressione sonora, con filtro di ponderazione A, degli impianti tecnici nell’edificio |
Valore richiesto (esigenza) |
LH |
dB |
Valore caratteristico per la protezione contro i rumori di impianti tecnici nell’edificio e installazioni fisse |
Valore richiesto globale (esigenza) |
LH, tot |
dB |
Somma dei valori caratteristici da osservare nell’ambito della rispettiva esigenza di protezione dai rumori generati da impianti tecnici nell’edificio e installazioni fisse. |
Rumore generato dal funzionamento di impianti |
— |
— |
Rumore la cui intensità e durata nel tempo non dipendono generalmente dall’utente. |
Rumore causato dall’utente |
— |
— |
Rumore la cui intensità e durata nel tempo generalmente dipendono dall’utente. |
Rumore singolo |
— |
— |
Rumore della durata massima di 3 minuti e con ridotta ripetitività |
Rumore continuo |
— |
— |
Rumore della durata superiore a 3 minuti o con elevata ripetitività |
Martello a caduta EMPA |
— |
— |
Strumento per la generazione di rumori impulsivi per via solida per le verifiche dei rumori causati dall’utente, conforme alle esigenze della norma SIA 181:2020. |
2.2.3 Nozioni e definizioni relative alla protezione dal rumore trasmesso per via aerea
Fonte: SIA 181:2020 (La protezione dal rumore nelle costruzioni edilizie)
Termine |
Simbolo |
Unità |
Descrizione |
---|---|---|---|
Indice di fonoisolamento |
R |
dB |
Fonoisolamento per via aerea di parti della costruzione misurato in laboratorio senza trasmissioni laterali |
Indice di fonoisolamento ponderato |
Rw |
dB |
Valore unico secondo SN EN ISO 717-1 ottenuto dai singoli indici di fonoisolamento R in bande di terzo d’ottava. |
Indice di fonoisolamento in opera |
R' |
dB |
Fonoisolamento per via aerea di parti della costruzione in opera, in presenza di trasmissioni laterali |
Indice di fonoisolamento in opera ponderato |
R'w |
dB |
Fonoisolamento per via aerea tra i locali negli edifici, rilevato con l’ausilio di una curva di riferimento, in presenza di trasmissioni laterali |
Differenza dei livelli sonori |
D |
dB |
Differenza tra il livello medio di pressione sonora nel locale emittente e il livello medio di pressione sonora nel locale ricevente D = L1 − L1 |
Fonoisolamento normalizzato |
DnT |
dB |
Misurato in opera secondo SN EN ISO 16283-1 Dnt = D + 10 log (T/T0) |
Fonoisolamento ponderato normalizzato |
DnT,w |
dB |
Valore unico secondo SN EN ISO 717-1 ottenuto dai singoli valori di fonoisolamento normalizzato Dnt in bande di terzo d’ottava |
Valore richiesto (esigenza) per la protezione dal rumore per via aerea per fonti di rumore interne |
Di |
dB |
Valori richiesti da considerare relativamente alla protezione dal rumore per via aerea per fonti di rumore interne. |
Somma della protezione dal rumore per via aerea per fonti di rumore interne |
Di,tot |
dB |
Somma delle grandezze caratteristiche da considerare per il valore richiesto (esigenza) relativo alla protezione dal rumore per via aerea per fonti di rumore interne. |